Giuliano (Lef): cattolici in politica, principi non negoziabili

“L’appello del Papa Benedetto XVI per una nuova generazione dei cattolici in politica e il conseguente incontro di Todi delle associazioni cattoliche, non hanno lasciato indifferenti i Liberi e Forti di Basilicata, che da tempo lavorano in regione per dare più fondate ragioni all’impegno dei cattolici in politica”. Lo afferma, in un comunicato stampa, Vincenzo Giuliano, presidente regionale dell’Unione dei Circoli dei “Liberi e Forti” di Basilicata.
“I cattolici italiani sono contrapposti da due modi di intendere la propria identità cristiana e il rapporto della Chiesa con il mondo. Da un lato vi è il cosiddetto cattolico “adulto”, quello che prima è di centro sinistra e poi è cattolico; dall’altro il non adulto che è prima di tutto cattolico. La soluzione unitaria ci viene offerta dalla stessa Conferenza Episcopale Italiana – aggiunge Giuliano – che ha riconfermato con forza che i principi non negoziabili non sono tra i tanti, ma gli unici su cui si devono orientare le scelte politiche nell’affrontare i problemi concreti, quotidiani e contingenti.
L’unità dei cattolici, dispersi in una “irrilevante presenza” a sinistra e in un atteggiamento “supino” a destra, auspicata dal cardinale Bagnasco, deve partire proprio da quei principi non negoziabili che la Chiesa indica come “imprescindibili” nell’impegno dei cristiani in politica: la difesa della vita, della famiglia, della libertà di educazione.
La soluzione potrebbe essere la sottoscrizione di un manifesto dei valori in cui la difesa dei principi non negoziabili siano posti come condizione per aver diritto di chiamarsi cattolico in politica con la conseguente costituzione – adesione di un PPE Italiano, visto che a quello europeo già aderiscono quasi tutti i partiti e partitini che si richiamano alla Dottrina Sociale”.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.