Grande Guerra, studenti lucani nei “luoghi della memoria”

Dal 20 al 22 aprile 100 ragazzi degli istituti che hanno partecipato al percorso formativo promosso dal Consiglio regionale visiteranno alcuni luoghi simbolo del primo conflitto mondiale in Trentino Alto Adige

Coltivare la memoria degli eventi che hanno segnato la Basilicata negli anni della prima guerra mondiale: &egrave; lo scopo del percorso formativo intitolato &ldquo;Dalla Grande Guerra alla Grande Pace&rdquo;, che per il secondo anno consecutivo, su iniziativa del Consiglio regionale, ha coinvolto 380 studenti di 12 istituti di istruzione superiore della regione.<br /><br />A conclusione del percorso il Consiglio regionale offre la possibilit&agrave; a 100 ragazzi degli istituti coinvolti (Iis Fortunato di Marconia, Iis Fermi di Policoro, Itcg Loperfico &ndash; Olivetti di Matera, Iis Nitti, Liceo scientifico Galilei, Liceo delle scienze umane Gianturco, Liceo scientifico Pasolini e Iis Da Vinci di Potenza, Iis Righetti e Iis Gasparrini di Melfi, Iis Fermi di Muro Lucano), di visitare &ldquo;i luoghi della memoria&rdquo; della Grande Guerra in Trentino Alto Adige. Dal 20 al 22 aprile la delegazione lucana si recher&agrave; a Trento e a Rovereto per visitare tra l&rsquo;altro il &ldquo;Museo storico della grande guerra&rdquo; e la &ldquo;Campana dei caduti per la pace&rdquo;, che ogni sera con i suoi 100 rintocchi commemora i caduti di tutte le guerre e invoca pace e fratellanza fra i popoli.<br /><br />Gli studenti, coordinati dallo storico Gaetano Morese, hanno svolto in questi mesi approfondimenti e ricerche su vari aspetti del primo conflitto mondiale e dell&rsquo;impatto che ebbe sulla Basilicata. Dopo il viaggio in Trentino Alto Adige i risultati di questa attivit&agrave; saranno illustrati in una manifestazione conclusiva che avr&agrave; luogo luned&igrave; 21 maggio nell&rsquo;auditorium del Conservatorio di Potenza.&nbsp;

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.