Grassano, il 5 gennaio la rievocazione storica “Alla Commenda”

Tutto pronto per la rievocazione storica settecentesca "Alla Commenda di Grassano" prevista per venerdì 5 gennaio 2018 con inizio alle ore 10.00 e conclusione alle ore 21.00. Il gruppo organizzativo – fa sapere il responsabile dell'evento Giovanni Spadafino – si è riunito ieri mattina nella sala della giunta comunale di Grassano per mettere a punto i dettagli logistici e la scansione temporale degli eventi previsti per la giornata di venerdì prossimo. Nicola Montesano, direttore scientifico delle manifestazioni di Grassano Melitense, ha spiegato alla presenza del sindaco Filippo Luberto,del vicesindaco Teresa Sileo, degli assessori Angela Daraio e Silvano Digrazia, del presidente del Consiglio Giuseppe Rielli e della consigliera Serena Grammarossa, ogni momento della giornata, ponendo particolare attenzione alla coerenza e al rispetto dei tempi storici in cui gli eventi si inseriscono. Infatti, quella di quest'anno è una manifestazione storica divisa in due momenti di particolare importanza per il territorio di Grassano: il primo, che sarà sviluppato nella mattinata del 5 gennaio, avrà come tema di fondo le origini medievali del paese; il secondo, che si svilupperà dal pomeriggio al preserale, collocherà il paese in una dimensione temporale settecentesca che avrà il suo culmine nella cerimonia della consegna delle chiavi dell'Universitas Civium al Commendatore Melitense di Grassano. All'interno di queste ambientazioni scenografiche che prevedono la presenza di cavalieri e danzatrici medievali, artigiani, cavalieri giovanniti, popolani, guerrieri saraceni e ottomani, sbandieratori , tamburellisti e mangiafuoco, sono stati previsti spazi ubicati all'interno degli antichi palmenti dell'area dei Cinti dei Cavalieri in cui assaporare anche i prodotti della tradizione gastronomica settecentesca di questo paese dall'antica e importante memoria storica. A supportare,  come figuranti quest’anno,  il gruppo dei giovani di Vox Populi Grassano che sosterranno l’evento in ogni suo momento.  “ La location dell’area Cinti”  ha spiegato il sindaco Filippo Luberto “ rappresenta per la nostra amministrazione uno dei  punti  importanti  come attrattore turistico. Attraverso la ricostruzione storica dei luoghi e dei fatti,  che riguardano la nostra comunità,  è nostra intenzione rimettere in moto quel meccanismo di rilancio turistico-culturale per Grassano che si inserisce a pieno titolo nei paesi dell’entroterra della collina materana  che vanta storia, tradizioni e bellezze  degne si essere visitate. La rievocazione storica,  giunta alla sua quinta edizione, rafforza  e si aggiunge  al progetto di rilancio culturale della nostra comunità”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.