Green Economy; Domani workshop di Legambiente a Potenza

I parchi e le aree protette italiane, sono custodi di pezzi importanti del nostro territorio e possono far uscire il Paese dalla crisi e tracciare un futuro sostenibile all’insegna della green economy e della difesa dei territori.
Di questo, ricorda una nota di Legambiente e Ferrovie dello Stato, si discuterà domani, martedì 25 febbraio, alle ore 16.30, nel corso del workshop “La green economy a sostegno dei territori e delle aree protette”. L’incontro è promosso nell’ambito degli appuntamenti del Treno Verde 2014 di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che ha ripreso il suo viaggio lungo l’Italia per informare, sensibilizzare e promuovere tra i cittadini le buone pratiche per una mobilità sostenibile e per l’abbattimento delle polveri inquinanti.
All’incontro, che si svolgerà nella quarta carrozza del convoglio ambientalista, in sosta al binario 1 della stazione centrale di Potenza, interverranno: Marco De Biasi, presidente Legambiente Basilicata; Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale Aree protette e biodiversità di Legambiente; Sebastiano Venneri, Vivilitalia; Carmela De Vivo, Inea; Annibale Formica, direttore Parco Nazionale del Pollino; Domenico Totaro, presidente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese; Pier Francesco Pellecchia, presidente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano; Aldo Berlinguer, assessore Ambiente e Territorio Regione Basilicata.

bas 07

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.