“Heraclea in poesia”, la premiazione al “Fermi” di Policoro

Scrittura poetica, microtesti e micronferenze. La didattica innovativa si presenta al “Fermi”. Si concluderà sabato 24 giugno 2017, ore 20, con la cerimonia di premiazione, la prima edizione del Premio “Heraclea in poesia”, a cura dell’I.I.S. “Fermi” di Policoro.
Una festa della poesia nella casa della scienza, che ha visto coinvolti gli alunni delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado della città, gli iscritti all’Unitre e tanti “fuori-concorso”. Il percorso, fortemente voluto dal Dirigente del “Fermi”, Giovanna Tarantino, nasce dall’idea di ricucire il legame tra scienza e poesia in quanto “radici distinte eppure legate per nutrire un unico albero”, attraverso un dialogo tra le generazioni intorno a un tema comune, vitale per la città: il mare.
Tre le fasi in cui è stata scandita la sua realizzazione, curata dalla Prof.ssa Mariangela Fiorenza (referente del progetto): un laboratorio di scrittura creativa, il concorso vero e proprio e la partecipazione estiva a due dei festival di poesia più importanti del territorio. Due le giurie: quella dei “25 lettori”, composta dai partecipanti al Laboratorio, che hanno utilizzato le competenze acquisite per valutare le poesie della sezione “Germogli”. E la giuria di qualità, responsabile delle sezioni “L’officina poetica di Heraclea” e “C’è poesi@ per te”: presieduta dall’editore Giuseppe Aletti, con il poeta Franco Arminio, la dott.ssa Sveva Lipari (vicepresidente della Dante Matera), la prof.ssa M.Rosaria Bianco, l’editrice Antonella Santarcangelo (Edigrafema) e la dott.ssa Sara Della Giovampaola (docente di poesia-terapia presso il Master di Artiterapie di Roma).
La seconda parte della serata sarà dedicata ad un’altra importante proposta formativa, curata dal Prof. Pino Suriano: otto micro-conferenze modello TED incentrate sulla poesia, il calcio, la politica, la scuola. Gli studenti saranno conferenzieri, secondo un modello che associa la brevità all’efficacia comunicativa, il secondo di public speaking proposto al “Fermi”, dopo quello del Debate (dibattito all’inglese).
Per l’occasione, infine, saranno presentati i lavori di microscrittura creativa realizzati dagli allievi nell’ambito del percorso “How to blog”, a cura del professor Suriano.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.