I lavori della V Ccp

Auditi i dirigenti del Dipartimento “Attività produttive, politiche dell’impresa, innovazione tecnologica”

Seduta odierna della Commissione “Controllo, verifica, monitoraggio” presieduta dal consigliere Napoli (Pdl) e con la partecipazione dei consiglieri Romaniello (Sel), Dalessandro (Pd), Mazzeo Cicchetti (Idv), Mollica (Mpa), Navazio (Ial), Scaglione (Pu), Falotico (Plb), Singetta (Api), Vita (Psi). La Commissione ha audito i dirigenti del Dipartimento “Attività produttive, politiche dell’impresa, innovazione tecnologica”, Vito Marsico ed Elena Iacoviello, in merito allo stato di attuazione della legge regionale n.1 del 2009 sullo “Sviluppo e la competitività del sistema produttivo lucano” e la legge regionale n.17 del 2005 concernente l’”Agriturismo e turismo rurale”.

Marsico ha sottolineato che “le disposizioni della legge sullo sviluppo e la competitività si applicano a tutti i settori afferenti il sistema produttivo lucano, fatta eccezione per il settore agricolo e agroalimentare. Si tratta, in pratica, di una legge quadro – ha continuato – per gli interventi in materia di sviluppo e competitività che contempla misure per agevolazioni e azioni riguardanti i bandi. Gli obiettivi della legge sono nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, nel principio delle pari opportunità e vanno in una direzione di coerenza con la legislazione nazionale e con quella regionale. Le finalità concernono la crescita dell’imprenditorialità, lo sviluppo della ricerca e l’innovazione, l’ingresso nel mercato con l’internazionalizzazione e l’attrazione degli investimenti. La normativa prevede anche la gestione delle crisi con un’azione di monitoraggio e prevenzione, nonché l’uso sostenibile delle risorse ambientali unite all’efficienza ed al governo dei processi decisionali”. I consiglieri Napoli e Mollica hanno posto l’accento “sul rispetto della clausola valutativa secondo quanto previsto dall’articolo 6 della legge per conoscere attraverso la relazione che la Giunta deve sottoporre annualmente al Consiglio regionale l’analisi congiunturale e del posizionamento competitivo del sistema produttivo lucano rispetto al contesto nazionale e internazionale. La valutazione dei risultati – hanno continuato – e degli impatti delle azioni regionali condotte devono essere materia di conoscenza rispetto agli indicatori definiti e in attuazione degli obiettivi prefissati. Rilevante la pubblicizzazione dei risultati ottenuti, specificando: le risorse finanziarie previste e utilizzate, gli strumenti d’interventi e le procedure adottate, il numero e la tipologia dei beneficiari ed il volume degli investimenti attivati”. Il consigliere Mollica ha segnalato e stigmatizzato i ritardi nell’applicazione della legge ed ha chiesto una relazione dettagliata circa il reale stato di attuazione delle poche azioni in itinere. I funzionari del Dipartimento si sono impegnati a far pervenire alla Commissione la relazione entro il 31 luglio.

Lo stesso consigliere Mollica intervenendo in merito alla legge n.17 del 2005 sull’agriturismo e turismo rurale, ha ricordato come “lo spirito della legge era di riordinare il sistema reindirizzando le misure di sostegno agli agriturismo in favore del turismo rurale che ricomprende anche la prima tipologia. La gente – ha sottolineato Mollica – non può subire, oltre al danno per i ritardi della legge, anche ciò che la burocrazia presente in questa regione porta, vale a dire la morte delle attività e degli imprenditori”. Elena Iacoviello, dal canto suo, nello spiegare le finalità della legge, ha rimarcato come “finora la legge ha avuto scarsa applicazione perché emanata dopo una lunga fase di interregno e non ha abbastanza risorse a disposizione. Gli interventi realmente effettuati sono collegati ai fondi Piot. Fino ad ora non sono pervenute richieste di conversione da agriturismo, non aventi più i requisiti richiesti, in aziende di turismo rurale. Solo due domande sono attualmente in istruttoria”.

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.