III Ccp, Marchese: progetti P.I.A. in fase di attuazione

Audito il dirigente generale del Dipartimento “Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca” sull’attuazione dei progetti P.I.A. e sulla dote finanziaria rinveniente da Cig e mobilità. Ascoltato anche sugli interventi in Val Basento

La terza Commissione consiliare (Attivit&agrave; produttive &ndash; Territorio &ndash; Ambiente) con la presidenza di Vincenzo Robortella (Pd), ha audito il direttore generale del Dipartimento &ldquo;Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca&rdquo;, Giandomenico Marchese, circa lo stato di attuazione dei progetti P.I.A. (Piani di sviluppo industriale – Pacchetti integrati di agevolazioni).<br /><br />Il Pacchetto integrato di Agevolazioni consente alle imprese, attraverso la presentazione di un unico Piano di Sviluppo Industriale articolato in Progetti specifici, di richiedere contributi finanziari per: la realizzazione di investimenti produttivi per la salvaguardia e sviluppo dei livelli occupazionali; l&rsquo;acquisizione di servizi reali; la realizzazione di attivit&agrave; di ricerca e sviluppo tecnologico; lo svolgimento di attivit&agrave; di formazione continua.<br /><br />Il consigliere Lacorazza, in apertura di seduta, ha parlato di &ldquo;due questioni impellenti, l&rsquo;una relativa ai Pia, e precisamente al loro stato di attuazione e modalit&agrave; di erogazione, e l&rsquo;altra concernente la valutazione in merito alla possibilit&agrave; di economie nello scorrimento delle graduatorie, il che potrebbe essere utile anche per effetto dello &lsquo;svuotamento&rsquo; della mobilit&agrave;. A questo si aggiunge l&rsquo;altra questione pregnante &ndash; ha continuato Lacorazza &ndash; che &egrave; quella di capire se per i prossimi bandi sia possibile giungere alla premialit&agrave; per le aziende che favoriscono alternanza scuola-lavoro&rdquo;.<br /><br />Marchese ha fatto il punto sui Pia: &ldquo;Abbiamo &ndash; ha specificato – due finestre Pia, 95 domande con 51 istruite. Sono previsti investimenti per 300 milioni di euro e contributi agevolabili in corso di concessione, circa 115 milioni di euro. Ad oggi abbiamo 9 stati di avanzamento presentati dalle imprese, di cui 4 ancora in corso di istruttoria. Per i versamenti bancari per i punteggi di valutazione ci sono state varie interpretazioni, l&rsquo;attivit&agrave; istruttoria sta, comunque, andando a buon fine e non ci sono grandi problemi. Per quanto riguarda lo scorrimento della graduatoria, sono state utilizzate tutte le economie disponibili, nel caso di nuove economie si potranno fare altri scorrimenti. La riflessione che si pu&ograve; fare, in base alle economie, sarebbe se far scorrere la graduatoria o prevedere un nuovo bando. Si sta lavorando su Industria 4.0 e sull&rsquo;alternanza scuola-lavoro&rdquo;.<br /><br />Marchese ha, anche, affrontato il tema dell&rsquo;organizzazione, affermando che &ldquo;esiste un ufficio ad interim che va strutturato meglio e si stanno pian piano aggiungendo risorse professionali. Non risulta ci siano imprese che avanzano soldi da 6 mesi o un 1 anno come accadeva in passato. La mia sensazione &ndash; ha sottolineato Marchese – &egrave; che il programma vada avanti e gran parte delle imprese ha la sensibilit&agrave; di impegnare anche proprie risorse&rdquo;.<br /><br />Il dirigente generale si &egrave; poi soffermato in merito alla dote finanziaria rinveniente da Cig e mobilit&agrave; in relazione alla circolare del Ministero del Lavoro del 4 novembre 2016 e sullo stato di avanzamento degli interventi in Val Basento.<br /><br />&ldquo;Per quanto concerne il tema della mobilit&agrave; in deroga &ndash; ha detto Marchese &ndash; abbiamo la scheda aggiornata a fine aprile: 12,7 milioni sul 2014, 5,7 sul 2015, 4,6 sul 2016, cifre superiori a quanto supposto. Sul 2016 abbiamo autorizzato la cassa in deroga per altri 3 milioni di euro. Da met&agrave; giugno si potr&agrave; pianificare un piano di politiche attive, verificando eventuali situazioni pendenti e definendo quanti soldi ci sono, si presume circa 15 milioni di euro&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Sulle reindustrializzazioni &ndash; ha concluso -&nbsp; &egrave; fondamentale fare tesoro delle esperienze passate per trovare interlocutori che abbiano i requisiti finanziari. Su questo aspetto, organizzeremo un tavolo di valutazione nel mese di giugno. Su Industria del Basento, entro il 15 giugno, ci sar&agrave; un confronto a pi&ugrave; voci con tutti gli attori interessati, anche se, indubbiamente, resta difficile conciliare tutte le esigenze&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Hanno partecipato ai lavori della terza Commissione, oltre al presidente Robortella (Pd), i consiglieri Bradascio (Pp), Romaniello (Gm), Perrino (M5s), Lacorazza, Miranda Castelgrande, Giuzio (Pd).<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.