III Ccp, Musacchio: sblocco pagamenti con bilancio 2017

Audito il Commissario straordinario dei Consorzi di Bonifica sui ritardi dei pagamenti ai dipendenti e sullo stato di attuazione della riforma dei Consorzi

Il Commissario straordinario dei Consorzi di Bonifica, Giuseppe Musacchio, &egrave; stato audito in terza Commissione consiliare (Attivit&agrave; produttive &ndash; Territorio &ndash; Ambiente), convocata dal presidente Vincenzo Robortella (Pd), per spiegare le cause dei ritardi nei pagamenti degli stipendi dei dipendenti e per relazionare in merito allo stato di attuazione della legge di&nbsp;riforma dei Consorzi di Bonifica.<br /><br />La commissione si &egrave; aperta con l&rsquo;intervento del consigliere Lacorazza (Pd) che ha subito posto le questioni sui ritardi dei pagamenti&nbsp;ai dipendenti&nbsp;e sull&rsquo;attuazione della legge di riordino, nonch&eacute; quelle relative alla diga del Rendina e Acqua spa e sul come si intenda procedere con questa societ&agrave;. Tutte problematiche che, a suo parere, dovrebbero essere tema di una nuova audizione, nel mese di Giugno,&nbsp;con l&#39;assessore Braia per chiarire aspetti e obiettivi&nbsp;del Sistema agricoltura in Basilicata, il dirigente del Dipartimento Agricoltura, Giuseppe&nbsp;Eligiato, oltre che con il Commissario dei Consorzi di Bonifica.&nbsp;<br /><br />Il commissario Musacchio ha riferito che per quanto riguarda l&rsquo;attuazione della legge di riforma &ldquo;c&rsquo;&egrave; stato un problema tecnico-interpretativo da parte della segreteria della Giunta perch&eacute; sulla nomina del Commissario dei quattro Consorzi &egrave; stata formalizzata la nomina come Commissario liquidatore e non come Commissario del nuovo ente, carica che &egrave; stata approvata in Giunta solo ieri. Ritenevano di inserire questa norma nel Collegato &ndash; ha sottolineato Musacchio – ma hanno convenuto che era sufficiente una delibera di Giunta come nomina del Commissario del nuovo ente. Lo slittamento nei tempi &egrave; stato, quindi, di 4 mesi. Il primo gennaio 2018 &egrave; prevista l&rsquo;entrata in funzione, ci sono per&ograve; norme transitorie per avviare questo nuovo soggetto anche se, entro tale data, non ci dovrebbero essere ritardi&rdquo;.<br /><br />Musacchio ha sottolineato che: &ldquo;Quello che serve &egrave; il Piano di classifica per individuare la base associativa. Questo &egrave; il primo passo per individuare i soci addetti al voto. L&rsquo;ottanta per cento del lavoro in tal senso &egrave; stato compiuto, va completato il censimento dell&rsquo;ex Consorzio del Gallitello. 200.000 euro – ha continuato &ndash; &egrave; la posta finanziaria proposta per il nuovo ente per completare questo tipo di attivit&agrave;. Non c&rsquo;&egrave; un piano di classifica per tutta la regione al momento che permetta la individuazione della base elettorale e associativa che coincida con la competenza geografica. Bisogna estendere il Piano ai Comuni ancora esclusi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Per quanto riguarda i pagamenti arretrati dei dipendenti &ndash; ha specificato Musacchio – abbiamo 3 mesi di arretrati su Val d&rsquo;Agri e 1 mese su Matera. Nel secondo caso la crisi di liquidit&agrave; &egrave; stata dovuta a questioni generali inerenti la riduzione drastica dei flussi di cassa legati alla rottamazione delle cartelle. I pagamenti si stimano per luglio ed il un mancato introito &egrave; di circa 1 milione di euro, mentre il monte salario ammonta a circa 500.000 euro. Per quanto riguarda il problema in maniera pi&ugrave; complessiva, non abbiamo ricevuto i contributi regionali ordinari per il funzionamento dei Consorzi relativi al Bilancio 2016 pari ad 8 milioni di euro e nessun rimborso Iva sul Psr per 4 milioni di euro, il che non ci ha permesso di recuperare le somme anticipate. Stiamo lavorando per risolvere il grosso problema dei pignoramenti e per evitare che il flusso di cassa si interrompa. Per quanto riguarda la Val d&rsquo;Agri il pignoramento &egrave; di complessivi 800.000 euro di capitale. Con i finanziamenti del Bilancio 2017 ci sar&agrave; lo sblocco totale della situazione ed il flusso di cassa avr&agrave; continuit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Hanno partecipato ai lavori della terza Commissione, oltre al presidente Robortella (Pd), i consiglieri Romaniello e Pace (Gm), Perrino (M5s), Rosa (Lb-Fdi), Castelluccio (Pdl-Fi), Bradascio (Pp), Lacorazza, Miranda Castelgrande, Giuzio (Pd).<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.