“Il futuro della Basilicata”, domani un convegno a Potenza

Promosso dal vice presidente del Consiglio regionale Michele Napoli, vedrà la partecipazione del vicepresidente del Copasir e presidente della fondazione FareFuturo Adolfo Urso e la presidente della Associazione Progetto Eurexit Francesca Donato

&ldquo;Il futuro della Basilicata. Sviluppo, innovazione e competitivit&agrave;&rdquo; &egrave; il titolo del convegno organizzato dal vicepresidente del Consiglio regionale Michele Napoli, che si svolger&agrave; domani, venerd&igrave; 25 gennaio alle ore 17,00 presso la sala Inguscio della Regione Basilicata, in via Verrastro 9 a Potenza. Nel corso dell&rsquo;incontro si discuter&agrave; delle prospettive di sviluppo e di crescita economica della Basilicata nel pi&ugrave; ampio contesto del Sud Italia.<br /><br />Prevista la partecipazione, tra gli altri, dello stesso vicepresidente del Consiglio regionale Michele Napoli, del vicepresidente del Copasir e presidente della fondazione FareFuturo Adolfo Urso, della presidente della Associazione Progetto Eurexit Francesca Donato, di Francesco Paolo Battifarano in rappresentanza di Confagricoltura, del commissario del Consorzio Asi di Potenza Aniello Ertico, del consigliere e coordinatore regionale di Fratelli d&rsquo;Italia Gianni Rosa, di Giampiero Maruggi in rappresentanza dell&rsquo;Associazione bancaria italiana, di Aldo Mattia in rappresentanza di Coldiretti, del presidente della Camera di commercio Michele Somma e di Pierluigi Volta in rappresentanza di Confapi Potenza.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.