Il Parco Nazionale del Pollino è ora Geoparco

Venerdì 18 settembre 2015, alle ore 10,30, presso la sede dell’Ente Parco, a Castrovillari (Palazzo Gallo), si terrà una conferenza stampa di presentazione del riconoscimento ottenuto dal Parco Nazionale del Pollino quale Geoparco.

All’incontro con i giornalisti interverranno il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, il rettore dell’Università della Calabria, prof. Gino Crisci, il rettore dell’Università della Basilicata, prof.ssa Aurelia Sole, il presidente dei Geologi della Calabria, dott. Francesco Fragale, il presidente dei Geologi della Basilicata, dott. Raffaele Nardone.

Nel corso della tredicesima conferenza Europea dei Geoparchi tenutasi dal 3 al 6 settembre nel Geoparco di Rokua in Finlandia, la candidatura a Geoparco di tutto il territorio del Parco Nazionale del Pollino, è stata valutata favorevolmente ed è entrata a far parte delle Rete Europea e Globale dei Geoparchi (EGN/EGN).
Il network, che raccoglie 111 Geoparchi in 32 paesi, di cui 65 geoparchi europei, si arricchisce della presenza del territorio calabro-lucano, che diventa il decimo geoparco italiano.

La EGN/GGN, attualmente sotto l’egida dell’Unesco, si avvia a diventare, entro la fine dell’anno, un vero e proprio programma dell’Unesco “Programma Internazionale Geoscienze e Geoparchi”.

Nel corso delle conferenza stampa il Parco Nazionale del Pollino presenterà anche la prima pubblicazione sulla geodiversità del Parco del Pollino in Italiano e Inglese: Parco Nazionale del Pollino: geositi, patrimonio naturale e culturale, di cui sono autori lo geologo Luigi Bloise e l’ingegnere Egidio Calabrese. Il testo, partendo dalle principali emergenze geologiche, mette a sistema e sintetizza tutte le principali peculiarità ambientali e culturali del Parco.
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.