Il Premio Letterario Basilicata entra nel cuore della Val d’Agri. La XL edizione del “Basilicata” porta la sezione della Saggistica Storica e Cultura lucana “Tommaso Pedio” nella Città della Musica, a Viggiano, sede del più importante Santuario mariano lucano ove risiede la preziosa statua lignea della Madonna Nera, Regina e Patrona della Basilicata.
Qui – spiega un comunicato dei promotori della manifestazione – la grande famiglia del Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi”, presieduta dal Professor Santino Bonsera, porta, insieme alla prestigiosa Istituzione culturale, numerose personalità di spicco del mondo accademico nazionale. Due giorni dedicati all’approfondimento della storia della Lucania antica e della varietà linguistica della rigogliosa Valle.
Il primo appuntamento è previsto per venerdì 21 ottobre, alle 16,30 all’Hotel dell’Arpa, ove si terrà il Convegno La Lucania antica nelle scoperte archeologiche lungo la via del petrolio. Ne parleranno il Soprintendente ai Beni Archeologici della Basilicata, Antonio De Siena, con una relazione su “Oleodotto e ricostruzione del paesaggio antico nel Metapontino”, l’archeologo Salvatore Bianco con “Oleodotto Viggiano-Taranto Valle del Sauro Tronco 2”, il Soprintendente ai Beni Archeologici del Molise, Alfonsina Russo, con “Attività petrolifere e archeologica preventiva: l’Alta Valle dell’Agri tra tutela e valorizzazione”, l’archeologhe Antonietta Dell’Aglio e Teresa Schojer con l’intervento finale su “La via del petrolio in Puglia da Ginosa a Taranto”. Presiede il Convegno Cosimo Damiano Fonseca, Accademico dei Lincei, porta i saluti il sindaco Giuseppe Alberti.
Il secondo appuntamento è il Convegno dal titolo La Val d’Agri linguistica, che si terrà sabato 22 ottobre, alle 17,30 presso l’Hotel dell’Arpa. Relatori sono la Professoressa Maria Teresa Greco, con la relazione “Il linguaggio del territorio”, la Dottoressa Angela Dantonio con “Il caso di Viggiano: un’isola linguistica della Val d’Agri”, la Dottoressa Francesca Russo con l’intervento finale “Tra lingua e storia: viaggio tra Grumento e i comuni della Val d’Agri”. Presiede l’Accademico dei Lincei, Cosimo Damiano Fonseca, porteranno i saluti il sindaco di Viggiano, Giuseppe Alberti e il Presidente del Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi”, Santino Bonsera.
Segue la cerimonia di premiazione della sezione itinerante della Saggistica Storica e Cultura Lucana “T. Pedio”. Vincitore è Francesco Manfredi con il saggio Avigliano. Storia urbana territorio architettura arte, Politeia Edizioni. Ha invece ricevuto la menzione Gabriele Scarcia con Il più tristo di tutti, Laterza Editore. Prenderanno parte alla cerimonia il Presidente onorario del Premio, il senatore a vita Emilio Colombo, l’Assessore regionale alla Cultura, Rosa Mastrosimone, il Presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza, il Presidente della Giunta Regionale, Vito De Filippo. Presentano la serata i giornalisti Eva Bonitatibus e Rocco Brancati.
BAS 05