Incendi stabilimenti balneari, Baldassarre: nessuna tolleranza

Per il consigliere di Idea “La Basilicata non può e non deve diventare la terra di nessuno, dove non si avverte in mondo forte e deciso la presenza dello Stato”

“Gli incendi, molto presumibilmente di origine dolosa, che in questi giorni hanno distrutto due stabilimenti balneari sulla costa del Metapontino, destano non poche preoccupazioni. In questo particolare momento storico in cui la categoria dei balneari ha bisogno di rilanciarsi, dopo due anni di misure restrittive determinate dall’emergenza sanitaria, tali episodi, se ne sarà appurata, da parta degli inquirenti, la matrice non accidentale, e quindi la loro natura di carattere estorsivo, non possono nella maniera più assoluta essere tollerati e permessi”.

Lo sostiene il consigliere regionale di Idea Vincenzo Baldassarre che aggiunge: “La Basilicata non può e non deve diventare la terra di nessuno, dove non si avverte in mondo forte e deciso la presenza dello Stato. Ancor di più oggi, a distanza di pochi mesi dall’istituzione della Direzione Investigativa Antimafia, DIA,   nella nostra regione”.

“Porgo la mia totale solidarietà e vicinanza, quella del movimento Idea/Italia al centro, della Senatrice Rossi, dei gruppi consiliari di Potenza e di Matera del movimento Idea/Italia al Centro – conclude – agli imprenditori balneari così gravemente colpiti, nella certezza che la Regione Basilicata, le sue istituzioni e  la sua comunità, sapranno resistere e mantenere alta la guardia, per far sì che la nostra terra resti ancora un presidio e un avamposto di legalità e onestà”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.