Incendio a Scanzano, Castelluccio: emergenza sicurezza

Per il consigliere regionale “non basta più da parte di istituzioni e politica prendere posizione ogni qualvolta si verifica un episodio di criminalità e proclamare un impegno. Bisogna assumersi responsabilità”

&ldquo;Non possiamo continuare a contare i casi di incendi dolosi ai danni di aziende che si occupano di commercializzazione di prodotti agricoli. Le prime dichiarazioni del nuovo questore di Matera Luigi Liguori sul rafforzamento dell&rsquo;impegno per contrastare gli interessi della criminalit&agrave; organizzata pugliese su Matera 2019 e sul Metapontino hanno trovato una nuova conferma dell&rsquo;emergenza che vivono gli imprenditori agricoli specie del Metapontino&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto ha affermato il consigliere regionale Paolo Castelluccio dopo l&rsquo;incendio subito da un&rsquo;azienda di Scanzano Jonico. Nel ricordare &ldquo;l&#39;incendio che ha danneggiato il magazzino di Asso Fruit ad aprile scorso sempre a Scanzano e che ha fatto seguito a quello precedente che ha colpito una struttura di Apofruit ancora nella cittadina ionica&rdquo;, Castelluccio parla &ldquo;di una escalation di atti criminali che fanno tornare indietro negli anni il Metapontino e le attivit&agrave; legate al mondo agricolo quando attentati a scopo estorsivo si sono ripetuti con grande allarme&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nessuno si faceva illusioni sulla sconfitta della criminalit&agrave; organizzata che da anni in quest&#39;area colpisce gli imprenditori della terra e per questo ho sempre messo in guardia a tenere alta l&#39;attenzione. Adesso per&ograve; i troppi casi irrisolti – dice Castelluccio – impongono una maggiore reazione prima di tutto dei titolari delle aziende agricole associate e non associate per far sentire tutta la loro vicinanza a chi &egrave; stato colpito e contestualmente da parte delle forze dell&#39;ordine. L&#39;ho detto in occasione dell&#39;inaugurazione di nuove caserme nel Metapontino e lo ripeto in questa circostanza: servono pi&ugrave; uomini sul territorio, pi&ugrave; strutture e mezzi. I sistemi di videosorveglianza utilizzati dalle imprese sono certamente un buon deterrente specie per i continui furti, sistemi da potenziare anche da parte dei Comuni senza lasciarne l&rsquo;onere a totale carico degli imprenditori&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Tutto il comparto sicurezza &ndash; sostiene Castelluccio – deve avere la priorit&agrave; attraverso risorse finanziarie adeguate dal nuovo Governo del Paese. Senza sicurezza &ndash; aggiunge &ndash; non ci pu&ograve; essere il superamento della crisi dell&#39;agricoltura metapontina e delle piccole e medie imprese che &egrave; generalizzato e che costringe i titolari a sostenere altri costi per accollarsi spese per la videosorveglianza delle proprie attivit&agrave; e magari anche la vigilanza privata. Una cosa &egrave; certa: non basta pi&ugrave; da parte di istituzioni e politica prendere posizione ogni qualvolta si verifica un episodio di criminalit&agrave; e proclamare un impegno. Bisogna assumersi responsabilit&agrave;&rdquo;.&nbsp;

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.