INCONTRO DEI GIOVANI PDL DEL POTENTINO

I giovani del Popolo della Libertà provenienti da diversi paesi del potentino, si sono riuniti a Potenza per organizzare e pianificare le attività dei prossimi mesi, caratterizzati dall’assenza di tornate elettorali. Lo rende noto il vice coordinatore provinciale Luigi Modrone.
Nell’incontro – prosegue il comunicato – oltre alla presenza dei componenti dei movimenti giovanili dell’ ex Forza Italia e ex Alleanza Nazionale Gianmarco Lasorella, Stefania D’ottavio e Sergio Manicone, vi erano diversi ragazzi provenienti dal mondo dell’associazionismo come Alessadro Galella che insieme hanno iniziato un percorso politico che porterà alla definizione del movimento giovanile del PdL “La Giovane Italia”.
Il dibattito ha affrontato diverse tematiche amministrative, come l’emergenza rifiuti, grazie alla presenza dei ragazzi che rappresentano il PdL nelle amministrazioni, come Antonio Romano vicesindaco di Tito, Francesco Fanelli consigliere comunale al Comune di Potenza e Vincenzo Claps consigliere comunale al Comune di Avigliano.
Le tematiche giovanili sono state al centro dell’incontro, sono state evidenziate “le scelte politiche scellerate di questo centro sinistra che stanno spopolando la nostra Regione con l’emigrazione di tante giovani eccellenze lucane”.
Sono stati ricordati i vari tentativi del governo regionale rivolti al mondo giovanile, “puntualmente falliti, come tirocini formativi e patto con i giovani, che come unico obiettivo avevano quello di illudere migliaia di giovani per fare clientelismo spicciolo in periodi elettorali”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.