INCONTRO SU PETROLIO TRA DIRITTO E COSTITUZIONE

Il 26 febbraio prossimo prende l’avvio il Ciclo Ambiente – Energia – Salute, una serie di incontri, promossi e organizzati dal Centro Carlo Levi di Matera, dedicati alle tematiche ambientali ed energetiche quali: inceneritori e smaltimento dei rifiuti, Diritto dell’ambiente, estrazione petrolifera e salute pubblica. Interverranno esperti di rilevanza nazionale per ogni settore di competenza, con il coinvolgimento anche del corso di Urbanistica dell’Università della Basilicata. Primo appuntamento: Venerdì 26 febbraio 2016 ore 17,30 presso il Palazzo Lanfranchi dal tema Petrolio tra diritto e costituzione. Incontro con il Costituzionalista Enzo Di Salvatore, Professore associato di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo; insegna inoltre Diritto dell’Ambiente nella Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo. Ha fatto parte del gruppo di ricerca della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, coordinato dal Prof. Stelio Mangiameli, per l'area tematica “La qualità del governo territoriale, con particolare riferimento ai rapporti tra autonomie locali ed altri livelli di governo”. Fa parte del Comitato di redazione della rivista Diritto pubblico comparato ed europeo e della rivista Teoria del diritto e dello Stato. E’ nel Comitato di redazione della Rivista dell'Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC). E’ membro associato dell'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” di Roma (ISSiRFA-CNR). Dal 2013 è coordinatore del Comitato di redazione dell'Osservatorio costituzionale (Sez. Giurisprudenza costituzionale) dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti.bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.