Insediata la Commissione Regionale per lo Sport

Mastrosimone: “Si aggiunge un tassello importante nella programmazione della Regione a sostegno di un settore, quello sportivo, che coinvolge una larga fascia della popolazione, sia a livello agonistico che amatoriale”

Si è insediata ufficialmente questa mattina, convocata dal Presidente Vito De Filippo, nella Sala Verrastro del Dipartimento Presidenza della Giunta, la Commissione regionale per lo Sport.
I componenti dell’organismo, costituito ai sensi della legge regionale n. 26/2004 mediante Dpgr n 99 del 30 marzo 2011, hanno proceduto alla nomina del comitato esecutivo e successivamente esaminato, in particolare, i documenti di programmazione regionale sullo sport per il triennio 2011/2013 e l’annualità 2011.

“Con la costituzione, prima, ad opera del presidente De Filippo, e con l’insediamento odierno della Commissione, si aggiunge un tassello importante nella programmazione della Regione a sostegno di un settore, quello sportivo, che coinvolge massicciamente, nel territorio regionale, attraverso le sue articolazioni disciplinari, una larga fetta della popolazione, sia a livello agonistico che amatoriale”. Lo ha dichiarato l’assessore allo Sport della Regione, Rosa Mastrosimone.

L’esponente della Giunta regionale si è soffermata, inoltre, ad illustrare i compiti chiamati a svolgere dall’organismo: “La Commissione, su richiesta della giunta o del Consiglio regionale, o di propria iniziativa, esprime pareri e formula proposte, con particolare riferimento, ai piani triennali di intervento; al piano annuale nel caso di variazioni al programma triennale; alla promozione e all’aggiornamento di rilevazioni conoscitive sullo stato attuale e sul prevedibile fabbisogno regionale di impianti ed attrezzature sportive; altre proposte relative alle iniziative previste nella legge regionale 26/2004”.

La Commissione risulta composta dal presidente (presidente della Giunta regionale o assessore da egli delegato) e da: assessore regionale allo Sport; Anci (Pino Laviero, Giuseppe La Battaglia, Michele Di Trani); Amministrazioni provinciali di Potenza (Nicola Figliuolo) e Matera (Antonio Montemurro); Uncem (Michele Petruzzi); Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale (Francesco Locuratolo); Coni regionale (Eustachio Tortorelli); Coni provinciali di Potenza (Antonio Pesarini) e Matera (Elio Di Bari); Federazione Medici Sportivi (Salvatore Laurita); Federazioni sportive regionali: Domenico Volturno (tennis), Antonio Larocca (bocce), Vito Mancino (tiro a volo), Carmine Ambrico (Fimp Penthatlon), Matteo Lioi (ciclismo), Mario Petraglia (motociclismo), Leopoldo Desiderio (badminton), Antonio Bruno (Fpcf), Luciano Spera (tiro con l’arco), Gianfranco Tubito (Figc calcio dilettanti), Lorenzo Delfino (Fipav pallavolo), Giovanna Molinari (ginnastica), Emanuele Vizziello (atletica leggera), Donato Marcosano (tennistavolo), Giuseppe Attico (Fijlkam), Francesco Liguori (Fip pallacanestro), Michele Giorgio (Cip), Salomone Bevilacqua (Csai fed. Automob. Ital.), Vincenzo Nigro (Fin nuoto), Paola Fiore (Fise sport equestre), Vincenzo Travascio (Fid dama); Enti di promozione sportiva: Csen (Sandrino Caffaro), Csi (Giovanni Mazzeo), Endas (Maria Ierardi Motta), Uisp (Giuseppe De Ruggeri), Us Acli (Ottavio Bochicchio), Aics (Franco Cafarelli), Cns Libertas (Nicola Giannatiempo), Csain (Marcello Pascale), Commissione impianti sportivi del Coni (Maurizio Leggeri), Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata (Anna Camardese – Miur).

La Commissione Regionale per lo Sport rimane in carica 5 anni e decade con il rinnovo del Consiglio Regionale.

Maf

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.