"Per il quinto anno consecutivo, le Invasioni Digitali (evento che consiste nell'invadere pacificamente un luogo specifico per visitarlo, scattare delle foto e condividerle, tramite gli hashtag* indicati di riferimento, sui propri canali social e sul web) ritornano a Ferrandina con Ferrandina Sfogliata, alla scoperta della chiesa di Santa Maria della Croce. A proporre l'evento sarà ancora l’Associazione culturale Pensiero Attivo, ma parteciperanno anche la web radio RadioAttiva Ferrandina, l’Associazione New AGE, l'Associazione Laboratorio Inchiostro Nero e la Community di Igers Matera (supportata come sempre dalla community regionale di Igers Basilicata).
“Seed for Culture” è il nome della campagna 2018 e questa sesta edizione nazionale delle Invasioni Digitali, attiva dal 20 aprile al 6 maggio 2018, semina e coltiva cultura proprio ne “L’anno italiano del cibo” e nell'”Anno europeo del Patrimonio Culturale”.
"Questi due eventi presi a cuore dalle Invasioni Digitali, permettono a noi invasori – si legge in una nota dei promotori – di organizzare incontri “tematici”: dal food alla letteratura, dalla musica all’archeologia, fino ad arrivare ad archivi e biblioteche storiche.
Per questo abbiamo scelto come tema di quest'anno #IDbiblio, per mettere in risalto una piccola parte di un antico archivio molto importante, custodito nel nostro territorio, perché sicuri che questi siano templi della conoscenza e per raccontarvi molte più storie di quelle che, i testi che avrete modo di osservare e conoscere, conservano.
Domenica 6 maggio 2018, la nostra squadra di invasori propone una visita guidata (invasione programmata) sui generis all'interno della chiesa di Santa Maria della Croce in Ferrandina. Le nostre guide accompagneranno i partecipanti in un percorso unico, per scoprire aspetti molto particolari della chiesa Madre, ma tutti uniti da un unico filo conduttore: i libri, appunto, e il valore storico di quelli esposti per l'occasione.
Il percorso sarà così strutturato: dalle ore 15:30, incontro con le guide in Piazza Plebiscito;
dalle ore 16:00 breve visita guidata della piazza e degli esterni della chiesa Madre; visita alla cappella interna del Santissimo Sacramento e visita delle opere bibliografiche antiche ivi esposte per l'occasione.
Sarà possibile partecipare alla visita guidata:
– dalle 16:00 alle 18:30
– subito dopo la messa, fino alle 20:30 circa.
I testi che saranno esposti, un esempio per tipologia, sono: – Antifonario (XV sec.);Platea della Collegiata Chiesa di Grammatico (1680);- Messali e Registri (varie epoche).L'ingresso è gratuito.Per info: https://www.facebook.com/events/226029551498246/ www.invasionidigitali.it