La cantante Simona Molinari torna a Matera

 Simona Molinari ha iniziato a studiare canto giovanissima e, nel mentre si concentrava sulla musica leggera e sul jazz, i generi musicali che poi l’hanno fatta conoscere e amare dal grande pubblico, ha proseguito i suoi studi di musica classica diplomandosi al conservatorio “Alfredo Casella” dell'Aquila.
Con la sua inconfondibile voce cristallina, Simona Molinari è capace di passare, con straordinaria disinvoltura, dall’interpretazione del repertorio classico a quello jazz, le due facce di un’unica grande artista che sarà protagonista di un imperdibile concerto: “Mater Molinari”, il prossimo appuntamento di “Matera in Musica”, che vedrà questa popolarissima cantante esibirsi sul palco del Teatro Duni con l’Orchestra ICO “Magna Grecia” diretta da Piero Romano.
Il concerto inizierà con una grande sorpresa: Simona Molinari sarà la voce solista nella prima esecuzione assoluta dello “Stabat Mater Dei” di Fabio Barnaba: con la direzione di Piero Romano, accompagneranno la cantante l’Orchestra ICO “Magna Grecia”, il soprano Anna Carbonera, il contralto Valentina Patella, il baritono Graziano De Pace e, solista all’handpan, il percussionista Loris Lombardo.
Fabio Barnaba è un raffinato compositore che vanta collaborazioni con artisti come Nek, Andrea Bocelli, Lucio Dalla e gli Stadio, ha contribuito agli arrangiamenti del lori brano “Un giorno mi dirai” con cui hanno vinto il Festival di Sanremo 2016, e attualmente sta lavorando al nuovo disco dei Tiromancino.
Su una idea di Piero Romano, Fabio Barnaba ha composto questo “Stabat Mater Dei” di breve durata, circa trenta minuti, che, nel rispetto della tradizione di questa opera su testo di Jacopone da Todi, rivela la moderna impronta “pop” del compositore, un progetto musicale che, per la prima volta in assoluto in una composizione sacra orchestrale, prevede come solista l’innovativo strumento a percussione handpan.
Fabio Barnaba è anche l’autore di una delle tre suggestive “Ave Maria” che Simona Molinari canterà in questo concerto, con quella popolarissima attribuita a Giulio Caccini, in realtà composta negli anni Settanta dal russo Vladimir Fëdorovič Vavilov, e quella celeberrima di Bach-Gounod.
Nella seconda parte del concerto Simona Molinari canterà, accompagnata dall’Orchestra ICO “Magna Grecia” diretta da Piero Romano, i successi che l’hanno fatta amare dal grande pubblico, come “La felicità” e “In cerca di te”, e poi una serie di standard jazz e successi evergreen tratti da “Casa mia”, il suo ultimo lavoro discografico uscito lo scorso dicembre: “Smoke Gets in Your Eyes”, “Puttin’ on the Ritz”, “Quizás Quizás Quizás” e “Dream a Little Dream of Me”.
Il concerto “Mater Molinari”, prossimo appuntamento del cartellone della stagione “Matera in Musica” 2015-2016 di Festival Duni e dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”, si terrà martedì prossimo, 22 marzo, alle ore 21.00 al Teatro Duni di Matera.
bas04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.