La cicogna nera torna a nidificare nel Parco dell'Appennino lucano

"Puntuale come ogni anni anno, e come ormai accade dal 2000, la coppia di cicogna nera è tornata ad occupare il sito di nidificazione situato su una inaccessibile parete rocciosa, nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
Grazie alle osservazioni condotte – spiega un comunicato dell'ufficio stampa dell'Ente Parco –  si è potuto rilevare che la coppia occupa di nuovo lo stesso sito, come accade con regolarità anno dopo anno.
Dopo aver affrontato la lunga e pericolosa migrazione, la coppia di cicogne ha ritrovato nella nostra area protetta il proprio sito di nidificazione, dando il via anche alle rituali parate nuziali, necessarie per rinsaldare il legame di coppia e creare l'affiatamento necessario per il difficile compito che li vedrà impegnati nell'allevamento dei piccoli.
La cicogna nera, scelta anche come simbolo del Parco, è una specie che nidifica in Italia con una esigua popolazione, stimata in circa 12-15 coppie, ben 7-8 delle quali sono concentrate in Basilicata. La sua presenza, per il 18esimo anno consecutivo, assume un significato importante come indicatore della qualità dell’ambiente e della peculiarità del paesaggio, particolarmente favorevole alla nidificazione di queste specie, così rare. A protezione di questi habitat occorre tenere sempre alta l'attenzione, e svolgere appropriate azioni di osservazione della specie".

Bas 05
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.