Lamorte: anche la conciliazione favorisce la pace sociale

La presidente del Corecom ricorda che il primo gennaio è stato proclamato da papa Paolo VI “Giornata mondiale della Pace” e pone in risalto il ruolo della conciliazione e quindi del Corecom quali importanti strumenti al servizio della pace sociale

&ldquo;Con un messaggio datato 8 dicembre 1967 &ndash; ricorda la Presidente del Corecom &ndash; papa Paolo VI istitu&igrave; la &lsquo;Giornata mondiale della Pace&rsquo; celebrata per la prima volta l&rsquo;1 gennaio 1968. In occasione di tale ricorrenza, il Pontefice della Chiesa cattolica invia ai capi di tutte le Nazioni un appello che invita alla riflessione sul tema della pace in ogni suo risvolto. Tema della pace che riguarda anche aspetti meno eclatanti della vita quotidiana &ndash; sottolinea Lamorte &ndash; quali le controversie tra i cittadini che potrebbero sembrare meno gravi e che invece, purtroppo, spesso degenerano&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il 2015 si chiude per il Corecom Basilicata con il risultato di circa&nbsp; 2500 conciliazioni chiuse positivamente nel corso dell&#39;anno, dati e numeri che hanno consentito al Comitato di ottenere il plauso e il bonus dall&#39;Agcom. Con 2500 conciliazioni nel 2015, svolte con solerzia e meticolosit&agrave; dalla struttura del Comitato regionale, il Corecom si attesta tra gli organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie maggiormente attivo&rdquo;. Questo l&#39;esaustivo ed incisivo resoconto della presidente del Corecom, Giuditta Lamorte, sul lavoro svolto dall&rsquo;organismo del Consiglio regionale, nonch&egrave; organo dell&rsquo;Agcom.<br /><br />&ldquo;La conciliazione &ndash; precisa&nbsp;la Presidente del Corecom&nbsp;- obbligatoria per legge nelle liti tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche – &egrave; una forma di adr (forma alternativa di risoluzione delle controversie) durante la quale le parti, aiutate da un funzionario del Corecom, che svolge la funzione di conciliatore, tentano in modo amichevole di trovare una soluzione. La conciliazione &ndash; aggiunge – &egrave; disciplinata dal Regolamento di procedura per la soluzione delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche e si applica alle controversie inerenti al mancato rispetto delle disposizioni relative al servizio universale ed ai diritti degli utenti finali stabiliti dalle norme legislative, dalle delibere dell&#39;Autorit&agrave;, dalle condizioni contrattuali e dalle carte dei servizi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La conciliazione davanti al Corecom &ndash; continua Giuditta Lamorte – si colloca pienamente nel contesto delle politiche volte al miglioramento dell&#39;accesso alla giustizia e svolge un ruolo complementare rispetto ai procedimenti giurisdizionali, in quest&#39;ottica &egrave; opportuno mettere particolarmente in risalto il ruolo della conciliazione come strumento al servizio della pace sociale&rdquo;.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.