Latronico (DI) su Arpab

 “Ho chiesto, attraverso una interrogazione, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mar, se ritenga che ormai sussistano le condizioni affinché il monitoraggio e il controllo ambientale dell’area della Val d’Agri, in cui si colloca un insediamento petrolifero che insiste in una zona ricca di risorse idriche e sensibile dal punto di vista geologico, sia trasferito ad un’agenzia come l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, liberando così risorse umane e finanziarie affinché l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente di Basilicata possa occuparsi delle numerose e gravissime problematiche ambientali che affliggono il territorio lucano”. Lo ha dichiarato l’on. Cosimo Latronico (Direzione Italia). “Quello in cui versa l’Arpab, è uno stato di crisi denunciato dallo stesso direttore generale dell’agenzia, Edmondo Iannicelli, che ha più volte ribadito come la gravissima situazione di carenza di personale comporti notevoli disagi nello svolgimento dell’attività degli uffici agenziali e come non sia più procrastinabile l’acquisizione sia di personale che di attrezzature. Già nei mesi scorsi – ha continuato Latronico – anche la Commissione parlamentare speciale sul ciclo dei rifiuti, a seguito di un’analisi delle attività del centro oli Val d’Agri di Viggiano e delle azioni svolte dall'Agenzia regionale per il controllo ambientale della Basilicata per il monitoraggio ed il controllo delle criticità ambientali, aveva certificato le gravissime carenze funzionali ed organizzative dell’ente subregionale lucano”.
bas04 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.