Latronico su “Energia e le ricette dell’innovazione”

“I tempi della “Green Deal” sono ormai più che maturi in tutti i settori della nostra economia (trasporti, agricoltura, industria) e soprattutto nel settore dell’energia. Le risorse stanziate per sostenere la transizione ecologica, sia attraverso il PNRR che la prossima programmazione Plurifondo per il settennio 2021-2027, sono una conferma della sempre più crescente attenzione alla finanza sostenibile. Vi è un chiaro indirizzo politico che vuole rendere più competitivo il sistema produttivo per l’energia, orientato allo sviluppo continuo di tecnologie pulite (si cita ad esempio la ricerca per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde.
 In quest’ottica è fondamentale supportare le imprese assicurandone la crescita continua, incoraggiando la creazione di Cluster di aziende e di enti di ricerca, basati sulla condivisione di servizi e sullo scambio di conoscenze e competenze. Nell’ambito della partecipazione e dell’innovazione non si può non sottolineare l’importanza delle Comunità Energetiche. Si tratta di un potente strumento di “democrazia dell’energia” che consente di integrare diverse fonti rinnovabili, favorendo il concetto della generazione distribuita.
Si tratta di un modello energetico che mette in risalto la responsabilità ambientale, la collaborazione tra diversi soggetti, senza tralasciare il risparmio economico.
Tutto quanto richiamato in precedenza sono gli indirizzi programmatici della Regione Basilicata; un menu (richiamando il tema) già scritto ed in fase di attuazione!”.
Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, territorio ed energia, Cosimo Latronico, intervenendo nell’ambito convegno dal titolo: I-COM “ENERGIA: le ricette dell’innovazione per un menu da riscrivere”, in svolgimento a Roma.

  

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.