“Le voci di Eva” di Donatella Alamprese

Il ritorno nella sua terra natìa per due spettacoli che promettono emozioni e calore. La cantante Donatella Alamprese, originaria di Potenza, fiorentina d’adozione, sarà in Basilicata il 14 e 15 marzo con il suo progetto dal titolo “Le voci di Eva” che, attraverso musica e parole, celebra la forza delle poetesse lucane, il loro vissuto, le loro lotte. Il primo degli eventi si terrà a Melfi, il 14 marzo, nella Sala Consiliare del Comune su iniziativa della Fidapa: nella stessa serata l’associazione consegnerà il tradizionale riconoscimento destinato alle donne che si sono particolarmente distinte in vari campi. Quest’anno il premio va a Maria Lucia Rizzo, primario di Chirurgia dell’ospedale di Melfi.

Accompagnata, come sempre, dal chitarrista Marco Giacomino, Donatella Alamprese si esibirà il giorno successivo, il 15 marzo, a Venosa nell’ambito di un’iniziativa promossa dal Comune, dall’associazione Telefono Donna e dallo Sportello antiviolenza intitolato a Mariangela La Torre.  Il concerto, arricchito da nuove canzoni, tratterà la difficile realtà della violenza domestica e delle sue molteplici forme. Tra gli estratti letti durante lo spettacolo ci sarà anche una riflessione sul lavoro della psicologa e presidente di Telefono Donna, Cinzia Marroccoli, che ha scritto “Voce di donna”, un racconto che indaga il profondo dolore che accompagna le vittime di violenza. Durante lo spettacolo, che si terrà nella chiesa di San Domenico della città oraziana, è prevista la testimonianza di Mariangela Manieri, nipote di Mariangela Latorre.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.