Il futuro non si brucia. È lo slogan che accompagnerà quest’anno la Festa dell’albero, l’iniziativa organizzata da Legambiente che oltre 400 appuntamenti organizzati in tutta la Penisola, per portare un messaggio di impegno collettivo per la rinascita del verde, con la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree protette danneggiate dalle fiamme. Al centro delle iniziative, infatti, quest’anno ci sarà il tema degli incendi boschivi hanno dilaniato l’Italia non risparmiando neanche le zone di maggiore valore naturalistico. Tante aree protette, nazionali e regionali, sono finiti sotto la morsa del fuoco: dal Parco nazionale del Vesuvio al Cilento e Vallo di Diano, dal Gargano all'Alta Murgia, dalla Sila al Pollino, dalla Majella al Gran Sasso, dall’Appennino Lucano al Parco regionale Gola della Rossa e Frasassi, fino ad arrivare alla Val Susa e alle aree verdi della città di Roma. Nel 2017, secondo i dati elaborati da Legambiente (aggiornati al 30 ottobre scorso), sono andati in fumo, solo nel nostro Paese, ben 140.430 ettari di superfici boschive. Proprio per questo Legambiente quest’anno si avvale del supporto dei partner tecnici Federlegno Arredo, ConLegno, Assocarta e l’Associazione Forestale Italiana, grazie ai quali verrà promossa una piantumazione simbolica che porti un messaggio di impegno collettivo per la rinascita del verde in oltre 10 aree protette italiane.
Sempre nell’ambito della Festa dell’Albero 2017, sarà celebrata la Giornata nazionale dell’Albero, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, attraverso la realizzazione di un percorso di educazione ambientale che coinvolgerà le classi e che durerà fino ad aprile 2018. L’obiettivo è quello di richiamare l’attenzione degli studenti sull’insostituibile valore degli alberi e dei boschi per il nostro pianeta. Attraverso materiale didattico, incontri e attività Legambiente stimolerà la riflessione sui cambiamenti climatici, l’uso del suolo, il risparmio delle risorse e a conclusione del percorso verrà promosso il concorso fotografico “Il futuro non si brucia”
I Circoli territoriali della Legambiente Basilicata hanno organizzato, in collaborazione con diversi partner a livello locale, una serie di iniziative volte a far conoscere il mondo degli alberi ed il grande patrimonio che esso rappresenta per il nostro Pianeta. Gli appuntamenti sono stati pensati per un particolare coinvolgimento delle giovani generazioni, puntando sia alla conoscenza diretta delle diverse attività dell'associazione che all'impegno comune per attività di piantumazione, pulizia e manutenzione di aree verdi.
Mettere a dimora un albero è un gesto d’amore per il proprio territorio, vuol dire prendersene cura. Ed è per questo che molte delle attività legate alla Festa dell'Albero 2017 rientrano all'interno delle esperienze del progetto “Taking Care – la cura dell'ambiente, la cura degli altri” finanziato dalla Fondazione Con il Sud e finalizzato a mettere in campo azioni volte ad innescare processi di partecipazione, attraverso l'adozione e la cura di “pezzettini” di Basilicata da parte dei Circoli locali della Legambiente
bas04