L’on Cosimo Latronico su Tavolo con Ministro Guidi

“Abbiamo anche noi sollecitato, in un recente incontro, il ministro Federica Guidi per un cambio di attenzione verso la Basilicata e la sua cruciale questione energetica”. Lo ha dichiarato l’on. Cosimo Latronico (FI) componente della commissione Bilancio della Camera, in vista della riunione del tavolo per il rilancio delle intese fra Regione Basilica e Stato, convocato domani a Potenza dal ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi. “La stessa attività legislativa varata in questi anni, dal fondo per la riduzione del prezzo del carburante (art 45 legge 99/2009), all'art.16 del d.l. liberalizzazioni, che istituisce un fondo permanente per lo sviluppo con una quota del ricavato fiscale, per superare il sistema delle royalties, e' stato difatti negata nella sua fase attuativa. Su tutto questo – aggiunge – il governo centrale, ha accumulato delle responsabilità e delle inadempienze negando in pratica spesso il cuore delle stesse previsioni legislative. I lucani da 15 anni hanno autorizzato l'uso delle risorse petrolifere con l'impegno di attivare, processi di sviluppo e di occupazione. La mancanza di questi traguardi ha di fatto generato un clima di diffusa diffidenza e di sfiducia. Il ministro Guidi ed il presidente Pittella sanno che siamo ad un punto cruciale per stabilire una volta per tutte, in tempi e con strumenti certi, se le risorse energetiche lucane siano parte di un progetto di sviluppo oppure un'attività per indebolire ed impoverire le opportunità di una comunità”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.