Lsu, audito dirigente generale Marsico in quarta Comissione

Il Dirigente generale del Dipartimento Presidenza della Giunta regionale è stato audito in merito alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili

Il dirigente generale del Dipartimento Presidenza della Giunta regionale, Vito Marsico, ascoltato in quarta Commissione consiliare (Politica sociale) riunita con la presidenza del consigliere Bradascio (Pp), sulle procedure di stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di cui alle delibere di Giunta regionale n. 1431/2001, 1939/2001/ e 59 /2003, con particolare riferimento alle problematiche inerenti la posizione dei signori Donato Trivigno, Enrico Pica, Francesco Cassotta e Giuseppe Annunziata.<br /><br />Marsico, facendo la cronistoria della vicenda, ha parlato di &ldquo;una questione annosa che i consiglieri gi&agrave; presenti nelle passate legislature rammentano bene. Si tratta &ndash; ha specificato Marsico &ndash; di un procedimento amministrativo e giudiziario complesso che ha visto il susseguirsi dei tre gradi di giudizio. Il primo grado favorevole ai lavoratori, il secondo e terzo a loro contrari. Nel 2011 il legislatore vide la stabilizzazione, ma la Corte di Cassazione cass&ograve; l&rsquo;articolo in questione adducendo due elementi fondamentali a giustificazione della sentenza: l&rsquo;inizio della spending review e il fatto che la norma non prevedeva alcun principio legato alla selezione pubblica. Tutto questo &ndash; ha sottolineato Marsico &ndash; nulla toglie alle difficolt&agrave; incontrate nel corso degli anni da questi lavoratori e resta viva tutta la disponibilit&agrave; per trovare una soluzione nei binari della legalit&agrave;. Allo stato attuale &ndash; ha continuato &ndash; non ho ancora individuato, come del resto chi mi ha preceduto nonostante tutta l&rsquo;abnegazione profusa, un percorso per la possibile soluzione, considerando, anche, che la stabilizzazione comunque inciderebbe sulla capacit&agrave; di spesa della Regione&rdquo;.<br /><br />Alla discussione seguita hanno preso parte i consiglieri Spada, Pace, Romaniello e Mollica. Quest&rsquo;ultimo, in particolare, ha prospettato una possibile soluzione, tenendo conto anche del fatto che i lavoratori in questione nel corso degli anni sono stati utilizzati per vari lavori, non ultimo la schedatura degli atti riguardanti il terremoto del lagonegrese, possibile soluzione che chiama in causa un atto concernente la stabilizzazione nell&rsquo;ambito della unificazione dei Consorzi di bonifica. Tutti i consiglieri hanno convenuto sul fatto che occorre porre rimedio ad un errore indubbiamente commesso dall&rsquo;Ente Regione nel 2001, ricorrendo alla giustizia sostanziale con un provvedimento che pi&ugrave; che far riferimento ad una legge ad personam, si riconduca alle mansioni svolte. &ldquo;Una soluzione &ndash; &egrave; stato ribadito &ndash; sulle corde della legittimit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Parere favorevole della Commissione, in seguito, con l&rsquo;unanimit&agrave; dei consensi sul provvedimento concernente l&rsquo; &ldquo;Adozione del Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete&rdquo;. S&igrave; dei consiglieri Bradascio, Leggieri, Rosa, Pietrantuono, Pace, Miranda Castelgrande, Spada e Polese.<br /><br />La Commissione ha, quindi, espresso ancora parere favorevole all&rsquo;unanimit&agrave; sulla delibera di Giunta n.755 del 9 giugno 2015 riguardante le modifiche ed integrazioni ad un&rsquo;altra delibera di Giunta concernente la legge regionale n. 14 del 2009, articolo 7, &ldquo;Piano regionale di coordinamento e costruzione crematori. Previsione iniziale impianto crematorio da localizzare nel Comune di Potenza&rdquo;. L&rsquo;atto ha recepito un emendamento del consigliere Mollica (Udc) circa &ldquo;l&rsquo;allocazione dei crematori, due in provincia di Potenza ed uno in quella di Matera, che tiene anche conto della individuazione dei bacini di attrazione&rdquo;. Favorevoli i consiglieri Bradascio, Pace, Mollica, Romaniello, Leggieri, Pietrantuono, Miranda Castelgrande, Spada e Polese.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori dell&rsquo;organismo consiliare, oltre al presidente Luigi Bradascio (Pp), i consiglieri Gianni Leggieri (M5s), Mario Polese, Achille Spada e Carmine Miranda Castelgrande (Pd), Francesco Mollica (Udc), Aurelio Pace e Giannino Romaniello (Gm), Francesco Pietrantuono (Psi), Gianni Rosa (Lb-Fdi).<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.