Lucanica di Picerno IGP, il 17esimo prodotto a marchio lucano

“La Basilicata ha ufficialmente oggi, il diciassettesimo prodotto a marchio, con la pubblicazione della registrazione dell’IGP della Lucania di Picerno, come annunciato a luglio in conferenza stampa.” Lo rende noto l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Luca Braia.
“Una attesa lunga 10 anni – prosegue Luca Braia – accompagnata costantemente dalla relazione storico-scientifica del Prof. Ettore Bove dell’Unibas e che, grazie anche al lavoro degli uffici del Dipartimento Agricoltura, vede concludersi positivamente l’iter dell’ottenimento dell’indicazione geografica protetta (IGP) per la Lucanica di Picerno, commercializzata con il marchio del riconoscimento europeo di qualità attribuito sia per i luoghi che alle tecniche di produzione, che sono la peculiarità che ne caratterizza gusto e tradizione. Con un valore economico attuale di circa 7,3 milioni di euro, la produzione di salumi proviene dall’areale di produzione che comprende i 14 comuni di Picerno, Tito, Satriano di Luania, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza, Sant'Angelo Le Fratte, Brienza, Balvano, Ruoti, baragiano, Bella, Muro Lucano, Castelgrande, Sasso di Castalda. Abbiamo undici prodotti di qualità per il food lucano e sei marchi del vino che generano oggi complessivamente 4,5 milioni di euro di valore alla produzione. Le produzioni IGP e DOP si distinguono per essere una parte consistente del nostro agroalimentare, con un potenziale economico in continua crescita, e che auspichiamo possano maggiormente avvalersi dell’utilizzo della protezione, potenziando ulteriormente sul territorio la filiera completa, dalla produzione alla trasformazione e di conseguenza alla vendita nei canali distribuitivi. Soddisfazione anche per Giovanni Lettieri, presidente del Consorzio di Tutela e Sindaco di Picerno.
“Esprimo grande soddisfazione – dichiara Giovanni Lettieri – per l'obbiettivo raggiunto: la registrazione dell' IGP Lucanica di Picerno, oggi pubblicata sulla GUE. Un lungo percorso che segna oggi il traguardo della registrazione ma anche il punto di partenza di una avventura che ha delle potenzialità enormi per il tessuto socio economico di questo territorio. La registrazione premia le imprese aderenti al consorzio Lucanica di Picerno, l'amministrazione comunale di Picerno e le altre ricadenti nell'area di produzione. Un ringraziamento particolare va all’Assessore Luca Braia e al Dipartimento Agricoltura, tutti insieme abbiamo con determinazione raggiunto un obbiettivo che individua la Lucanica di Picerno come ambasciatrice della Basilicata nel mondo”.
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.