Ludopatia, Napoli: febbre del gioco in preoccupante crescita

Il capogruppo Pdl-Fi commenta la relazione della Commissione parlamentare d’Inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle infiltrazioni criminali nel gioco lecito ed illecito e chiede una azione di coordinamento delle misure di contrasto al fenomeno

&ldquo;La percentuale di studenti che riferisce di aver giocato somme di denaro almeno una volta negli ultimi dodici mesi si incrementa tra il 2014 e il 2015 di ben 3 punti percentuali passando dal 39% del 2014 al 42 % del 2015, una percentuale che si attesta al 42,9% con riferimento alla popolazione compresa&nbsp; nella fascia&nbsp; tra i 15 e i 64 anni di et&agrave; (in termini assoluti parliamo di ben 17 milioni di italiani) dei quali il 5-6% sono giocatori patologici, cio&egrave; manifestano una dipendenza patologica incontrollabile oppure problematici, cio&egrave; giocano frequentemente e sono a forte rischio evolutivo anche se non hanno ancora sviluppato una vera e propria dipendenza patologica. 84,5&nbsp; i miliardi di euro investiti nel 2015 dagli italiani nel gioco e 3648 le slot machine da bar o da sala giochi presenti sul territorio regionale della Basilicata&rdquo;.&nbsp; Sono i numeri relativi alla ludopatia&nbsp; contenuti nella relazione finale della Commissione Parlamentare d&rsquo;Inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle infiltrazioni criminali nel gioco lecito ed illecito&nbsp; commentati dal presidente del Gruppo Pdl-Fi Michele Napoli che, a suo parere, &ldquo;testimoniano come il gioco d&rsquo;azzardo pi&ugrave; che un fenomeno sociale sia una vera e propria malattia in grado non solo di asciugare le tasche e i conti correnti di quanti decidono di investire nel gioco ma anche di compromettere i rapporti familiari, di pregiudicare le attivit&agrave; personali o lavorative e di determinare veri e propri disturbi psichiatrici&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La Commissione Parlamentare d&rsquo;Inchiesta &ndash; precisa Napoli – oltre a certificare che il settore del gioco e delle scommesse &egrave; divenuto particolarmente vulnerabile alle infiltrazioni mafiose e alle pi&ugrave; varie forme di illiceit&agrave;, esprime la necessit&agrave; di un nuovo modello di governance della vigilanza, realmente improntato all&rsquo;efficacia e all&rsquo;efficienza dei controlli&rdquo;.<br /><br />Per Napoli &ldquo; occorre porre in essere una forte azione di coordinamento delle misure di contrasto al gioco d&rsquo;azzardo patologico previste negli ambiti dell&rsquo;informazione, della prevenzione, della formazione degli operatori socio sanitari, della cura e riabilitazione delle persone che ne hanno bisogno, nonch&eacute; del controllo delle attivit&agrave; illecite&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; favorendo concrete sinergie tra i diversi livelli istituzionali cui la legge attribuisce competenze in tema di contrasto alla ludopatia – conclude il capogruppo Pdl-Fi – e coinvolgendo tutti i soggetti interessati della societ&agrave; che&nbsp; potr&agrave; realizzarsi quel salto di qualit&agrave; sul piano dei risultati che le dimensioni del fenomeno del gioco d&rsquo;azzardo richiedono&rdquo;<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.