Malta, Zullino: legami forti tra Italia e Isola mediterranea

Il consigliere regionale della Lega ospite a Malta riferisce sui temi affrontati nel corso della visita

&ldquo;I legami culturali e storici tra Malta e la Basilicata sono stati alcuni dei temi discussi durante la chiamata di cortesia del Presidente della Repubblica di Malta, George William Vella, al sindaco di Palazzo San Gervasio, Michele Mastro, al consigliere regionale della Basilicata, Massimo Zullino, ed al conservatore della pinacoteca Camillo d&#39;Errico, Mario Saluzzi&rdquo;.<br /><br />A renderlo noto il consigliere regionale della Lega, Massimo Zullino.<br /><br />&ldquo;Sono stati anche presentati libri storici che documentano questi collegamenti &ndash; sottolinea Zullino – come il libro in uscita edito dalla pinacoteca d&#39;Errico su Papa Pignatelli, Innocenzo XII, Papa molto caro ai Maltesi poich&eacute; tra i suoi primi incarichi vi fu quello di Inquisitore nell&#39;isola mediterranea&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Oggi 6 settembre 2019 alle 19.00 &ndash; riferisce Zullino – presso il museo nazionale &lsquo;Muza&rsquo; all&#39;Auberge d&#39;Italie, sar&agrave; presentato il libro che fa seguito alla mostra Maestri d&#39;Olanda e di Fiandra nei mari del Sud, inagurata a Palazzo San Gervasio&nbsp; nel gennaio 2018 con opere del Muza e della collezione di Camillo d&#39;Errico&rdquo;.<br /><br />Relatori oltre a Saluzzi, Mastro e Zullino, Alexander Debono curatore del Muza di La Valletta e Antonio Tarasco, dirigente del Ministero per i beni e le attivit&agrave; culturali.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.