Manovra finanziaria 2014/2016 all’esame della seconda Ccp

Auditi il Dirigente generale del dipartimento Presidenza, Vito Marsico e la dirigente dell’ufficio Risorse finanziarie e Bilancio, Maria Grazia Delleani

La manovra finanziaria 2014/2016 e i bilanci ad essa collegata all&rsquo;attenzione della seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta da Gianni Rosa (Lb-Fdi). Questa mattina l&rsquo;organismo consiliare ha audito Maria Grazia Delleani, dirigente dell&rsquo;ufficio Risorse finanziarie e Bilancio e Vito Marsico, dirigente generale del dipartimento Presidenza.<br /><br />La Delleani dopo aver precisato che in seguito al decreto legislativo n.118/2011 (disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi) la legge finanziaria ha assunto il nome di legge di stabilit&agrave;, ha ricordato che con questo strumento legislativo viene fissato il livello massimo di indebitamento della Regione e vengono definite le disposizioni in materia di contenimento della spesa e determinate nuove condizioni organizzative ed operative per la governance del territorio.<br /><br />&ldquo;Il limite massimo di indebitamento del bilancio della Regione Basilicata per l&rsquo;esercizio finanziario 2014 &ndash; ha detto la dirigente dell&rsquo;ufficio Risorse finanziarie e Bilancio &ndash; &egrave; di circa 97,5 mln di euro mentre l&rsquo;autorizzazione al ricorso al mercato finanziario, mediante la contrazione di mutui o altre forme di prestito, sempre per il 2014, si attesta su circa 20,5 mln di euro&rdquo;.<br /><br />La Delleani e Marsico hanno poi spiegato nel dettaglio gli articoli di stretta competenza della seconda Commissione consiliare: l&rsquo;art.2 prevede l&rsquo;uniformazione ai nuovi principi di programmazione e la disapplicazione delle norme regionali in contrasto con quanto previsto dal d.lgs. n.118/2011; l&rsquo;art.3 riguarda le dotazioni finanziarie per l&rsquo;attuazione delle leggi regionali di spesa a carattere continuativo ricorrente e a pluriennalit&agrave;; l&rsquo;art.4 stabilisce i limiti di impegno in materia di investimenti pubblici; l&rsquo;art.5 aggrega i fondi strutturali per i tre Programmi (Fesr, Fse e Fep); l&rsquo;art.6 riguarda le misure per l&rsquo;avvio dei progetti per lo sviluppo regionale connessi alla programmazione comunitaria 2014/2020 per i quali &egrave; autorizzata un&rsquo;anticipazione regionale pari a 25 mln di euro; l&rsquo;art.7 si occupa di Spending Review e di Patto di Stabilit&agrave; interno impegnando la Giunta regionale ad adottare, entro 60 giorni dall&rsquo;approvazione della legge di stabilit&agrave;, le misure previste per il contenimento della spesa; l&rsquo;art.8 attiva la cooperazione istituzionale con Province e Comuni per l&rsquo;accertamento di tributi regionali e fissa i criteri per rafforzare il sistema di contrasto all&rsquo;evasione fiscale e contributiva; l&rsquo;art.12 riguarda lo stanziamento in bilancio di risorse per il lavoro e l&rsquo;inclusione sociale da realizzarsi anche con il concorso di risorse nazionali e comunitarie.<br /><br />&ldquo;La norma &ndash; ha precisato il dirigente generale del dipartimento Presidenza, Marsico &ndash; prevede l&rsquo;utilizzo della leva fiscale, in particolare dell&rsquo;Irpef, per favorire la compartecipazione equa e solidale dei cittadini al finanziamento di interventi per il lavoro e l&rsquo;inclusione sociale. Si tratta &ndash; ha detto &ndash; di una misura sperimentale per il 2014 che prevede per le fasce di reddito pi&ugrave; elevate un incremento dell&rsquo;aliquota dell&rsquo;addizionale regionale fino ad un massimo dell&rsquo;1,10% per i redditi imponibili oltre 75mila euro&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;art.14 &ndash; ha proseguito Marsico &ndash; autorizza lo stanziamento di 6mila euro per il completamento dei pagamenti degli ammortizzatori sociali in deroga relativi ai mesi di novembre e dicembre del 2013. L&rsquo;art.15 prevede disposizioni per la creazione di occupazione stabile sul territorio regionale attraverso l&rsquo;istituzione, in via sperimentale, di un Fondo per l&rsquo;Occupazione la cui dotazione per gli esercizi finanziari 2014 e 2015 &egrave; di 5mln di euro. L&rsquo;art.16, invece &ndash; ha concluso il dirigente generale del dipartimento Presidenza -, prevede l&rsquo;incentivazione di interventi per il contenimento dei consumi energetici su edifici residenziali di propriet&agrave; di soggetti privati con priorit&agrave; per quelli che versano in condizione di disagio economico&rdquo;.<br /><br />Al termine dell&rsquo;audizione il presidente dell&rsquo;organismo Gianni Rosa, su richiesta anche dei commissari, ha invitato i dirigenti Marsico e Delleani a consegnare un quadro pi&ugrave; dettagliato delle singole voci di spesa al fine di un ulteriore approfondimento della materia e ha aggiornato i lavori alla prossima seduta fissata per gioved&igrave; 10 aprile.<br /><br />Erano presenti alla riunione, oltre al presidente Rosa, i consiglieri Pietrantuono (Psi), Miranda Castelgrande, Giuzio e Cifarelli (Pd), Bradascio (Pp), Mollica (Udc), Romaniello (Sel), Perrino (M5s), Napoli (Fi), Benedetto (Cd) e Pace (Gm).<br />&nbsp;&nbsp;

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.