Manovra finanziaria, le 14 proposte di Italia Viva

Braia e Polese: Si tratta di proposte che spaziano dal tema del sostegno alla famiglia e all’agevolazione dello smart working fino a quello dell’artigianato, agricoltura, infrastrutture ed altro”

“Il gruppo consiliare di Italia Viva della Basilicata ha presentato 14 proposte per rendere la ricaduta del Ddl ‘Legge di stabilità regionale 2022’ (di cui è stata rinviata la discussione in Consiglio regionale a giovedì) più efficace per la comunità lucana e territoriale. Si tratta di proposte che spaziano dal tema del sostegno alla famiglia e all’agevolazione dello smart working fino a quello dell’artigianato, agricoltura, infrastrutture altro”. Lo rendono noto i Consiglieri regionali Luca Braia e Mario Polese, illustrando di seguito le proposte.

“Il gruppo consiliare di Italia Viva della Basilicata ha presentato 14 proposte per rendere la ricaduta del Ddl ‘Legge di stabilità regionale 2022’ (di cui è stata rinviata la discussione in Consiglio regionale a giovedì) più efficace per la comunità lucana e territoriale. Si tratta di proposte che spaziano dal tema del sostegno alla famiglia e all’agevolazione dello smart working fino a quello dell’artigianato, agricoltura, infrastrutture altro”.

Lo rendono noto i Consiglieri regionali Luca Braia e Mario Polese, illustrando di seguito le proposte.

1. Sostegno alla famiglia ed alla natalità

Italia Viva propone l’istituzione di un assegno di natalità finalizzato a fronteggiare i costi legati ai primi anni di vita del bambino (fascia 0-3 anni), da erogare, in quota parte universale fissa per tutti i nuovi nati ed in quota parte variabile in base alla situazione socio-economica del nucleo familiare. Insieme al potenziamento e alla riqualificazione dei servizi socio-educativi destinati alla prima infanzia, con un progetto sperimentale denominato ‘Nidi Gratis’ per l’azzeramento della retta di frequenza. L’impegno economico per questi obiettivi è di 2,5 milioni di euro per ciascuno degli esercizi finanziari 2022, 2023 e 2024.

2. Smart working

Per il Gruppo Consiliare Italia Viva è necessario agevolare e sostenere lo smart working in Basilicata attraverso l’istituzione di un fondo regionale dedicato chiamato ‘dote del lavoratore in smart working’ per imprese e Pubbliche Amministrazioni operanti nel territorio lucano, consistente in un contributo a sostegno di nuove assunzioni e tirocini formativi da svolgersi in modalità smart working e in un sistema organico di agevolazioni fiscali, nel rispetto delle disposizioni contenute negli orientamenti in materia di aiuti di stato. Previsto uno stanziamento di un milione di euro per ciascuno degli esercizi 2022, 2023 e 2024.

3. Pro-loco

Sostenere le attività delle oltre 100 Associazioni Pro-Loco mediante lo stanziamento di finanziamenti adeguati per una programmazione e l’attuazione pluriennale delle iniziative a partire dal prossimo triennio 2022/2024.

4. Fondazione Matera – Basilicata 2019

Sostenere il prosieguo delle attività della Fondazione Matera – Basilicata 2019 mediante il reperimento di adeguate risorse per il prossimo triennio 2022/2024.

5. Sostegno produzioni agroalimentari

Sostenere il rilancio delle produzioni agroalimentari presenti nella nostra regione attraverso interventi di carattere promozionale e comunicativo e finanziare adeguatamente i programmi per la partecipazione della Regione Basilicata alle diverse iniziative nazionali ed estere espositive dei prodotti agroalimentari, attraverso un ‘Piano di Promozione e di Comunicazione’ per il triennio 2022/2024, con almeno 1.500.000,00.

6. Artigianato Lucano

Azioni concrete a sostegno dell’intero comparto artigiano lucano, prevedendo finanziamenti adeguati e strutturali per determinare compiutamente il fabbisogno per gli interventi previsti dalla Legge Regionale 12 agosto 2015, n. 29 “Nuova legge organica in materia di artigianato.

7. Piano dei lidi

Consentire l’immediato rilascio delle autorizzazioni ad esercitare, sino al completamento delle procedure di evidenza pubblica previste per legge, a tutti i concessionari sino ad oggi operanti. Con la richiesta di impegno alla Giunta regionale anche di riferire in commissione o in Consiglio regionale entro il mese di giugno in merito alle azioni messe in campo per risolvere tale criticità.

8. 1000 cantonieri per la manutenzione stradale

La Regione Basilicata deve mettere in campo azioni legislative finalizzate alla istituzione di una platea di mille addetti con funzioni di cantonieri, facenti parte della Platea Unica dei lavoratori del settore idraulico-forestale a cui affidare gli interventi di manutenzione stradale, di presidio e sorveglianza stradale, di pulizia e manutenzione ordinaria periodica del verde e delle opere idrauliche connesse alle strade extraurbane provinciali. Prevedendo apposite convenzioni con le Province di Potenza e Matera per le per funzioni tecnico-amministrative riferite alla progettazione degli interventi e per la gestione degli addetti proporzionati ai Km di strade gestite da ogni provincia.

9. Città di Matera, locomotore della Basilicata culturale e turistica e Zes Cultura

Sostenere il rilancio e la centralità della città di Matera locomotore di tutto il territorio per cultura, turismo, capacità di attrarre investimenti, promozione, valorizzazione per continuare a portare benefici a tutta la comunità regionale. Attivarsi immediatamente perché non venga disperso il patrimonio di Apt e Lucana Film Commission, istituendo la sede a Matera, finanziare per il triennio 22-24 la Fondazione Matera- Basilicata 2019. Far ripartire il progetto della Zes cultura per favorire l’insediamento in città di un vero e proprio distretto delle industrie culturali e creative. Migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie, riportando l'Ospedale di Matera nel ruolo ad esso consono di DEA di II livello.

10. Sostegno aziende agricole per carburante

Istituire un contributo straordinario una tantum per il 2022 nella misura di 0,35 euro per litro di carburante, con riferimento ai dati di consumo relativi all’anno 2021, fino ad un massimo di 1.500 litri per azienda, mediante lo stanziamento di euro 4.250.000,00 per l’esercizio 2022.

11. Educazione Alimentare

Stanziare un minimo di risorse finanziarie (100 mila euro per ciascuno degli esercizi 2022, 2023 e 2024) per il finanziamento di Progetti di educazione alimentare proposti dai Comuni, alla luce di quanto già realizzato, con apprezzabili risultati, qualche anno fa. Al fine di svolgere un’importante opera di sensibilizzazione delle nuove generazioni sull’importanza, per la propria salute fisica, di una dieta equilibrata ed orientata ai principi naturali della ‘Dieta Mediterranea’.

12. Sostegno alle imprese turistiche di Maratea per chiusura Statale SS 18 

A metà dicembre 2021 sono cominciati i lavori preliminari per la realizzazione delle gallerie per la messa in sicurezza della SS18 Tirrena Inferiore da parte di Anas che dureranno all'incirca 3 anni con conseguenti difficoltà ai cittadini residenti a Maratea e ai cittadini residenti a Sapri, perché la SS18 rappresenta l’unica strada percorribile tra i due comuni ed è uno dei collegamenti principali tra Campania, Basilicata e Calabria. Al fine di venire incontro alle richieste degli operatori turistici della cittadina tirrenica, i quali lamentano un notevole calo del fatturato dovuto al minore arrivo di turisti, Italia Viva Basilicata propone una misura volta ad elargire un contributo a fondo perduto di 400 mila euro totali destinato alle aziende interessate, per rimborsarle del costo della tassa rifiuti (Tari) per l’anno 2022.

13. Comune di Melfi

Alleviare il danno economico subito dalle casse comunali per il conferimento dei rifiuti al di fuori del servizio pubblico da parte delle utenze industriali dal Comune di Melfi. Pertanto, la proposta di Italia Viva è quella di concedere per il 2022 un contributo straordinario di 300 mila euro da destinarsi esclusivamente all’abbattimento della Tari 2022 per le utenze domestiche e delle utenze non domestiche diverse dalle imprese industriali.

14. Edilizia residenziale pubblica

Per agevolare l’estinzione della morosità e in considerazione della grave crisi causata dall’emergenza epidemiologica Covid 19, gli Enti proprietari di immobili ad uso abitativo e ad uso non abitativo di edilizia residenziale pubblica potranno ridurre e rateizzare le morosità sospese.

 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.