Maratea si prepara alla Giornata Mondiale della Gioventù

Sabato 27 e domenica 28 luglio, in occasione dell’appuntamento mondiale di Rio de Janeiro, i giovani della Basilicata e delle regioni vicine, avranno la possibilità di vivere in contemporanea l’esperienza dalla splendida costa di Maratea.
Sono migliaia, solo in Italia, i giovani che si recheranno tra il 23 e il 28 luglio a Rio, quando si celebrerà la Giornata Mondiale della Gioventù, nata nel 1985 dall’intuizione di papa Giovanni Paolo II. Per chi non potrà affrontare il viaggio fino in Brasile, sono state scelte dal Santo Padre delle città come punti di ritrovo per seguire l´evento: Caravaggio per la Lombardia, Salerno per la Campania, Maratea per la Basilicata e Chioggia per il Triveneto.
A Maratea sono attesi circa tremila giovani più altre 1500 persone che giungeranno autonomamente. Il sindaco di Maratea Mario Di Trani e la Pastorale Giovanile della Diocesi di Tursi Lagonegro, hanno affidato alla Protezione civile Gruppo lucano il compito di coordinare, insieme alle altre forze dell’ordine presenti sul territorio, tutti gli aspetti logistici. Vista la portata dell’evento, è stato eletto un comitato operativo formato da esperti di ogni settore, che nei giorni scorsi si è riunito a Maratea per stilare un progetto sull’organizzazione delle due giornate.
Il prossimo incontro, intanto, è stato convocato per sabato 13 luglio presso il coordinamento regionale di Viggiano, con i responsabili comunali di sede.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.