Matera 2019, grande successo per “Sport stories”

Una intera giornata dedicata agli sport di squadra con grandi ospiti come l’allenatore della nazionale di basket Romeo Sacchetti, i ct delle nazionali di calcio maschile, Roberto Mancini, e femminile, Milena Bertolini, l’ex calciatore Alessandro “Billy” Costacurta e il campione della pallavolo Andrea Zorzi. Ha avuto un grande successo di pubblico l’iniziativa “Sport Stories: gol, schiacciate e canestri per Matera 2019” organizzata il 19 giugno dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 per la sesta tappa di avvicinamento al 2019.
Nella mattinata l’allenatore Sacchetti ha incontrato i giovani atleti protagonisti della XXVI edizione del “Minibasket in Piazza” che porta in città ragazzi provenienti da tutto il mondo per lanciare un messaggio di integrazione che supera ogni tipo di barriera grazie allo sport.
Nel pomeriggio, fra Palazzo Lanfranchi e il Museo Ridola, un pubblico numeroso di cittadini, tifosi, giornalisti locali e nazionali e rappresentanti delle istituzioni ha partecipato prima al saluto di benvenuto e poi al taglio del nastro della Mostra Itinerante del “Museo del Calcio di Coverciano” dedicata ai 120 anni della FIGC che raccoglie trofei e cimeli prestigiosi della Nazionale Azzurra. A dare il benvenuto ai presenti come “padrona di casa” è stata la Direttrice del Polo Museale della Basilicata, Marta Ragozzino, che ha ringraziato il materano Michele Uva, Direttore Generale della FIGC, per aver voluto portare la mostra nella propria città d’origine. “Il Polo dei musei della Basilicata – ha sottolineato la Ragozzino – non mette solo a disposizione degli spazi in cui ospitare iniziative, ma contribuisce a costruire insieme una cultura diversa, contaminata con le discipline più disparate, come in questo caso lo sport”. “Oggi partecipiamo a una grande festa dedicata allo sport – ha osservato Salvatore Adduce, Presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019 – . Con questo tipo di iniziative, entrare in un museo diventa un gioco. È la cultura che si apre a tutti”.
Un grandissimo applauso ha accolto Milena Bertolini, l’allenatrice della nazionale femminile che dopo 20 anni ha riportato l’Italia ai Mondiali. A lei è andato il titolo di “Ambasciatrice di Matera 2019”. “Sono una convinta sostenitrice del binomio sport/ cultura. Le nostre ragazze hanno mandato un messaggio di educazione valoriale a tutto il mondo ed è bello poterle rappresentare proprio qui a Matera, una città in cui lo sport al femminile ha giocato un ruolo davvero importante”. Grande applauso anche per il commissario tecnico degli Azzurri, Roberto Mancini, che si è complimentato con la città per il grande lavoro di squadra fatto per raggiungere il titolo di Capitale Europea della Cultura. “Matera ci da una grande lezione sul gioco di squadra. Solo chi lo mette in pratica riesce ad arrivare in fondo” ha sottolineato Mancini. Un saluto al pubblico è stato portato anche dal Vice Commissario nonché ex campione Alessandro Costacurta, e dal Capo Delegazione della Nazionale Under 16, il materano Franco Selvaggi che ha spiegato di essere “non ospite ma ospitante” e di aver voluto contribuire a “magnificare la bellezza della città”. A chiusura dell’incontro, la FIGC ha fatto dono ai rappresentanti delle istituzioni locali dei volumi sulla storia della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Al sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, è stata inoltre donata la maglia della Nazionale azzurra personalizzata per Matera 2019. Grande la folla che presso il Ridola ha voluto visitare la mostra che si snoda attraverso i momenti più esaltanti della storia della FIGC fra le Coppe del Mondo 1934, 1938, 1982, 2006, la Coppa Europa 1968 e alcune maglie storiche tra cui quella di Giovanni Ferrari (1934), Giacinto Facchetti (1968) e Paolo Rossi (1982) oltre ad altre affascinanti cimeli.
A chiudere la giornata è stato un formidabile Andrea Zorzi, il pallavolista due volte campione del mondo e più volte campione europeo con l’indimenticabile Nazionale di Julio Velasco, che grazie anche alla bravura e all’ironia dell’attrice Beatrice Visibelli, ha portato in scena lo spettacolo “La leggenda del pallavolista volante”, raccontando la sua storia di atleta fra glorie e momenti di buio, e ricordando che nella vita, come nella pallavolo, senza una squadra non si può arrivare da nessuna parte. Al termine dello spettacolo il Direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019, Paolo Verri, ha ringraziato tutti gli ospiti che hanno reso speciale la giornata del 19 giugno, chiedendo un applauso particolare al giornalista Luca Corsolini per il suo prezioso contributo dato all’organizzazione dei vari appuntamenti.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.