Matera 2019, lunedì il ministro Marco Bussetti in un convegno

Lunedì 19 novembre, alle ore 9.30, presso l’Auditorium del Conservatorio “Raffaele Gervasio” di Matera si terrà il convegno “Le scuole e il futuro aperto”, penultimo evento di avvicinamento alla cerimonia di apertura di Matera 2019 Capitale europea della cultura, in programma il 19 gennaio 2019. Lo rende noto l’ufficio stampa della Fondazione Matera-Basilicata 2019. All’evento parteciperanno il sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, l’assessore alle Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca della Regione Basilicata Roberto Cifarelli, la rettrice dell’Università della Basilicata Aurelia Sole e il presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Salvatore Adduce. Le conclusioni della giornata saranno affidate al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti. Nel corso del convegno saranno premiate le scuole vincitrici del concorso “Premio Scuola Digitale”, saranno presentati i “percorsi culturali” ideati dagli studenti delle scuole per i visitatori di Matera nel 2019 e i gemellaggi tra scuole della Basilicata e di altre Regioni. Sarà inoltre presentato ufficialmente il sito pensato per le scuole con pagine dedicate ai progetti di Matera 2019, all’organizzazione di viaggi di studio nella Capitale della cultura 2019 (pagina gestita dal MIUR) e con un blog nel quale i ragazzi potranno raccontare le loro esperienze di viaggio a Matera. A moderare l’evento sarà la giornalista del Tg1 Barbara Capponi. L’evento sarà trasmesso in streaming al link https://youtu.be/y6811uCK-I8
  

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.