Si è tenuta questa mattina a Matera, la conferenza stampa di presentazione della mostra dell’artista Vincenzo Lo Sasso dal nome “Marmo, oli, sogni e carezze” che sarà inaugurata domani, sabato 16 dicembre alle ore 18.00 nella chiesa rupestre Madonna delle Virtù della città dei sassi. A renderlo noto in un comunicato , lo stesso Lo Sasso.
“Sono nato a Vaglio e stato a Matera per la prima volta quando ero un bambino – ha spiegato – e tornare in questi luoghi mi emoziona molto. Con questa personale voglio rendere omaggio a una terra a cui sono profondamente legato. I quadri delle “podoliche” che ho deciso di esporre raccontano molto del popolo lucano, perché rappresentano una razza bovina fiera, caparbia e di grandi qualità, proprio come le persone che ho conosciuto in Basilicata”. Il percorso espositivo comprende sculture di varie dimensioni, intitolate “tagli e carezze”, in marmo palissandro rosa. Il percorso espositivo è illuminato da un sole di forma ottagonale, realizzato con tecnica mista e cromatismi ricavati dalla manipolazione dei metalli, una tecnica sperimentale utilizzata anche per le “schegge di cielo” in alluminio.
“Quello che più colpisce di Lo Sasso- ha sottolineato Edoardo Delle Donne, storico dell’arte – è la sua impaziente voglia di creare, di produrre e sperimentare, attraverso un linguaggio che spazia dal figurativo all’astratto.
Alla conferenza sono intervenuti anche Francesco Paolo Vizziello, presidente del Circolo La Scaletta e Giuseppe Romaniello, manager amministrativo e finanziario della Fondazione Matera- Basilicata 2019, che hanno coordinato l’organizzazione dell’evento, realizzato in collaborazione con il Museo delle Antiche genti della Lucania con il patrocinio di Regione Basilicata e Comune di Vaglio Basilicata.