Matera, domani la mostra “La via della Croce- Matera per l'Aquila”

Si terrà domani, giovedì 5 aprile alle ore 18:30 nella struttura dell’ex Ospedale San Rocco a Matera, il secondo degli appuntamenti collaterali alla mostra “La via della Croce – Matera per L’Aquila”, dal titolo “Il Canto di Mariah” – La Madre di Gesù raccontata da Angela Loperfido (attrice) con musiche originali di Pierdomenico Niglio.  Lo fa sapere in una nota stampa la Federazione Italiana dei club e Centri per l’Unesco , Comitato promotore per il club per l’Unesco di Matera. Il prossimo appuntamento si terrà venerdì 6 aprile, giorno dell’anniversario del sisma dell’Aquila con la proiezione a partire dalle ore 10,00 del breve documentario di Alessandro Scillitani, frutto della sintesi di vari viaggi compiuti a L'Aquila dal regista nel corso dei nove anni dal momento del terremoto ad oggi, talvolta in compagnia del giornalista Paolo Rumiz (testimonianze raccolte subito dopo il sisma, storie di residenti e di persone che sognano il ritorno). Alle ore 18:30 invece è in programma  “Occhi di madre” di Emilio Andrisani (ispirato allo Stabat Mater di Pergolesi.

La mostra, organizzata dal C.P. Per il Club per l'Unesco di Matera, in collaborazione con "Matera Convention Bureau", con l’Alto Patrocinio della Federazione Italiana Club e Centri per l’Unesco e della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, ospitata fino al 15 aprile nei locali dell’Ex Ospedale San Rocco, è visitabile tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 21:00

Per info: pagina FB https://www.facebook.com/cpclubunescomatera

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.