Matera, il 4/06 convegno conclusivo progetto Leonardo

Il 4 giugno si svolgerà a Matera il convegno conclusivo del Progetto “Leonardo da Vinci – Agri.Tour.Bas” che, nel corso di due anni scolastici, ha permesso lo svolgimento di un tirocinio formativo all’estero, della durata di tre settimane, a 200 alunni degli istituti secondari di II grado della Basilicata, professionali e tecnici del settore dell'agricoltura e turismo e della ristorazione ed ospitalità alberghiera.
Per la realizzazione sono state coinvolte le Camere di Commercio di Basilicata attraverso le due aziende speciali Forim e Cesp, l’Apt Basilicata, la Cia Basilicata, l'Università degli Studi della Basilicata,l’Università la “Sapienza” di Roma e l'Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere.
Il progetto, che rientra nel programma settoriale europeo Leonardo da Vinci nell’ambito del più ampio Programma per l’Apprendimento Permanente 2007 – 2013, ha avuto come obiettivo l’accrescimento delle esperienze di alternanza scuola-lavoro in chiave europea ed interculturale. Ha mirato, inoltre, ad elevare il processo di internazionalizzazione avviato nella scuola di Basilicata elevando, altresì, l'offerta formativa delle scuole ad indirizzo agrario e turistico/ristorazione/ospitalità alberghiera e il generale sviluppo del sistema scuola lucano.
Il progetto, che si è svolto nell’arco di 24 mesi, ha consentito la mobilita di 200 studenti (di cui 8 con disabilità). In base all'ordine di scuola, la mobilità si è svolta verso gli organismi ospitanti a vocazione agraria o turistica.

bas 06

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.