“Matera is on the table”, tre giorni di eventi

"Non una notte bianca, ma tre date: 26 settembre – 3 e 31 ottobre 2015, in cui Matera e i materani tutti concorrono a rispondere alla domanda: Where is Matera?". E' quanto si legge in una nota diffusa dall'ufficio stampa della manifestazione.

"L’iniziativa, nata da un’idea del sindaco Raffaello De Ruggieri e recepita dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Matera, intende proporre una nuova modalità di gestione degli eventi: collegiale e condivisa cui partecipano attivamente creativi, professionisti della comunicazione, imprese, operatori economici, artigiani e quanti promuovono, organizzano e coordinano attività culturali in città.

Un evento composito e articolato in tre appuntamenti che darà a oltre 20 associazioni culturali cittadine spazi di libera espressione, valorizzando il patrimonio culturale intangibile di Matera e offrendo a cittadini e turisti di ogni età la possibilità di vivere il “Piano” della città secondo itinerari artistici.
Un itinerario che, a piazza Mulino, diverrà – a ottobre – piena integrazione. Scelta con la consulenza di un’associazione nazionale per i diritti dei diversamente abili, piazza Mulino sarà destinata alle esibizioni delle scuole di ballo cittadine che condivideranno lo spazio con l’associazione Genitori H24 che presenta il tango in carrozzina e le esibizioni di altri ballerini diversamente abili.

L’iniziativa MIOTT 2015 è stata presentata sabato mattina al sesto piano del Comune di Matera dal vice sindaco Giovanni Schiuma e dagli assessori Massimiliano Amenta, e Anna Selvaggi, con delega rispettivamente alla Politiche giovanili e al Turismo, e dal Comitato organizzatore che ha ideato e coordinato la manifestazione: Antonio Andrisani, direttore artistico, e dagli altri componenti fra cui: Alessandro Tortorelli, Damiano Laterza, Geo Coretti, Sergio Palomba e Alberto Acito.
Il gruppo di lavoro, composto da creativi, esperti della Comunicazione e della gestione eventi – che a titolo volontario e gratuito, da luglio 2015, hanno coordinato i vari aspetti organizzativi con il supporto degli Uffici comunali – ha ideato un progetto che potesse coinvolgere tutta la città di Matera.
L’idea di base è rispondere alla domanda: Where is Matera? Per gli organizzatori: Matera Is On The Table (MIOTT). Matera è sul tavolo, Matera è chi opera in città.
E Matera si presenta, fra settembre e ottobre, con una vasta offerta culturale che, organizzata e realizzata da materani, valorizza il patrimonio intangibile che, attraverso un cammino iniziato da oltre 50 anni, ha permesso alla città di presentarsi pronta alla sfida per divenire Capitale europea della Cultura nel 2019. Coinvolgere il tessuto sociale e culturale della città è stato l’imperativo della formula del MIOTT, poiché dietro ogni singolo spettacolo proposto c’è un contributo all’aumento del tasso culturale della città. Il titolo del format, che prende spunto da una delle prime frasi in lingua inglese che si apprendono, è stimolo per tutti e per ciascuno a ripensare Matera in chiave europea.
MIOTT, nel primo appuntamento de 26 settembre, deve essere considerata una startup di un progetto complessivo di arrivo al 2019 con nuove competenze che devono essere patrimonio di tutti.
La programmazione – hanno spiegato gli organizzatori – che andrà avanti per le prossime settimane ha recuperato risorse non spese, per 47.000 euro, dei Fondi europei di sviluppo regionali (Fesr)in scadenza al 31 dicembre 2015.

Il MIOTT 2015 è realizzato in collaborazione con Comune di Matera, Camera di Commercio di Matera, Confartiginato, Confesercenti, Confcommercio, CNA; si ringrazia il Direttore del Polo Museale Regionale della Basilicata Marta Ragozzino per la disponibilità all’utilizzo della terrazza di Palazzo Lanfranchi.
bas04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.