Matera: la Regione valorizza la fontana di Piazza Veneto

Con l’elevarsi degli zampilli, delle musiche e delle luci, il 25 giugno scorso Matera si è stretta intorno alla Fontana circolare di Piazza Vittorio Veneto in occasione dell’avvio dei nuovi impianti tecnologici che danno vita ad uno spettacolare gioco multimediale. Gli interventi ideati e coordinati dall’Ufficio Turismo della Regione Basilicata e realizzati dal Comune di Matera, sono stati rivolti al restauro e alla valorizzazione scenografica della fontana, con l’inserimento di fari a led multicolor e nuovi ugelli con getti d’acqua che varia l’intensità in funzione dei suoni diffusi da un impianto acustico ad alta definizione.
I lavori di valorizzazione scenografica della Fontana e dell’Affaccio Guerricchio in Piazza Vittorio Veneto a Matera rientrano nel Progetto Ospitalità nei Borghi –coordinato dal Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata- il primo progetto lucano ad ottenere dal Ministero della Pubblica Amministrazione l’ambito riconoscimento di ‘Progetto d’Eccellenza’.
“Il progetto Ospitalità nei Borghi – sostiene Erminio Restaino, assessore regionale alle Attività Produttive – ha visto la partecipazione di circa venti tra i comuni più rappresentativi della regione e ha portato a risultati esaltanti attivando, primi nel mondo, interventi di valorizzazione con istallazioni scenografiche in grado di risvegliare l’attenzione sulla Bellezza di un patrimonio, forse, unico al mondo, creando suggestive attrazioni turistiche con un Itinerario Emozionale di luci suoni e immagini che ne illumina i preziosi gioielli: piazze, chiese, fontane, giardini, alberi, rocce, nonché quella che ne costituisce il tesoro più vitale: la Gente. E, infatti, anche, grazie alla partecipazione attiva delle amministrazioni interessate si è mirato, soprattutto, ad esaltare la profonda umanità e l’autenticità della Gente Lucana, la vera anima di questa nostra terra, la cui millenaria cultura può, finalmente, con l’avvio di nuovi flussi e forme turistiche, diventare una fonte di ricchezza non solo etica ed estetica, ma anche economica.”
“Un progetto -sottolinea Maria Pistone Vice Sindaco di Matera- che coniuga tradizione e innovazione, puntando anche su sistemi di illuminazione a luce cangiante con tecnologie a risparmio energetico che offriranno, a chi la visita e a chi la vive, quotidianamente nuove occasioni per percepire l’intima bellezza di una delle Piazza più rappresentative di Matera”.
“Per le luci a led è stato fatto uno studio specifico per riproporre, in successione, i colori dell’arcobaleno, i sette colori che derivano dalla scomposizione della luce bianca– aggiunge Tomangelo Cappelli, ideatore e coordinatore del progetto- con una installazione anche nell’Affaccio Guerricchio per impreziosirne l’intensità emozionale, che, così, di notte si trasforma in una Lanterna Magica, capace di offrire nuove suggestioni a chiunque vorrà lasciarsi andare al flusso poetico che solo una città magica come Matera sa regalare.
Sempre a cura dell’Ufficio Turismo della Regione Basilicata il 29 dicembre prossimo sarà organizzato a Matera, con la presenza di oltre mille figuranti provenienti da ogni parte del mondo, “il Presepe d’Amore per l’Umanità”. Si tratta del più grande presepe vivente del mondo, promosso dalla Regione Basilicata in collaborazione con l’Unione Nazionale delle ProLoco d’Italia e organizzato con il Comune e la Provincia di Matera, l’Arcidiocesi di Matera-Irsina, Apt, il Circolo Culturale la Scaletta; un evento unico, un vero e proprio Inno eticosostenibile alla Vita che dovrà essere costruito con lo stesso spirito di condivisione e di unione dell’intera comunità regionale con cui sono state erette le nostre cattedrali e i nostri borghi.

fio

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.