Matera, Luigi Piovano dirige orchestra Magna Grecia

 Il concerto “Tchaikovsky-Brahms V” è il prossimo appuntamento del cartellone della stagione “Matera in Musica” 2015-2016 di Festival Duni e dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”, che si terrà giovedì prossimo, 3 marzo, alle ore 21.00 all’Auditorium Gervasio di Matera.
In programma il Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 83 di Johannes Brahms e la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, che saranno eseguiti, con la direzione di Luigi Piovano, dal pianista Pietro De Maria e dall’Orchestra ICO “Magna Grecia”.
Monumentale e terribile: sono i due aggettivi che definiscono il Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 83 di Johannes Brahms.
Monumentale perché è una delle opere più ampie e imponenti di Brahms, un grandioso concerto in quattro movimenti, invece dei tradizionali tre, talmente ricco di temi ed estremamente vario nel gioco timbrico e ritmico, che alcuni critici lo definirono una “sinfonia con pianoforte”.
Terribile perché, in un quadro di straordinaria espressività tipicamente romantica, questa partitura è universalmente considerata tra le più tecnicamente difficili di tutto il repertorio concertistico correntemente eseguito, laddove nella sua esecuzione il pianista deve superare alcune delle difficoltà più ardue che si conoscano nella letteratura pianistica.
Per eseguire questo memorabile capolavoro Festival Duni e l’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” hanno chiamato Pietro De Maria, una solida realtà del concertismo internazionale: fin da giovane si è segnalato vincendo, già nel 1990, il Premio della Critica al Concorso Tchaikovsky di Mosca e il Primo Premio al Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano, e poi quattro anni più tardi al Géza Anda di Zurigo. Da allora alterna la carriera di docente in importanti istituzioni musicali a quella discografica e concertistica con un repertorio che spazia da Bach a Ligeti, tra l’altro è stato il primo pianista italiano ad eseguire pubblicamente l’integrale delle opere di Chopin in sei concerti che sono stati incisi in CD dalla prestigioso etichetta “Decca”.
Questo straordinario musicista sarà il protagonista di “Tchaikovsky-Brahms V”, il prossimo concerto di un progetto di “Matera in Musica” che da alcuni anni vede l’Orchestra ICO “Magna Grecia”, diretta da Luigi Piovano, impegnata nella esecuzione dell’integrale delle sinfonie e dei concerti di questi due grandi compositori.
Nella seconda parte di “Tchaikovsky-Brahms V” sarà protagonista l’Orchestra ICO “Magna Grecia”, diretta dalla “bacchetta” di Luigi Piovano, il suo Direttore musicale: “primo violoncello” dell’Orchestra di Santa Cecilia di Roma, da alcuni anni questo musicista si è imposto sulla scena internazionale come sensibile e raffinato direttore d’orchestra.
In questo concerto Luigi Piovano dirigerà l’Orchestra ICO “Magna Grecia” nell’esecuzione della stupenda Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, meravigliosa opera che, come tratteggiò lo stesso compositore russo, descrive l’uomo in una «sottomissione totale davanti al destino o, ciò che è lo stesso, davanti alla predestinazione ineluttabile della provvidenza… non è meglio allora gettarsi a corpo morto nella fede?».
bas04

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.