Matera2019, Italia Nostra, Uisp: fine settimana per i beni comuni

“Nell’ambito di una visione comune che vede nella valorizzazione dei ‘Beni comuni’ una strategia vincente per amministrazione e cittadini, l’Associazione Matera2019, Italia Nostra e Uisp Matera avviano un percorso di collaborazione e mettono in rete iniziative comuni per le giornate di oggi e domani. Si tratta di diverse proposte che le tre realtà associative hanno deciso di mettere a sistema per sostenere il coinvolgimento della cittadinanza in un percorso di valorizzazione dei ‘Beni comuni’ che, anche e soprattutto, alla luce dei recenti fatti di attualità, come la gestione del verde pubblico e la questione degli spazi di promozione culturale, dimostrano di poter essere una strategica opportunità di partecipazione, di efficacia e di efficienza. Attraverso questa progettualità condivisa, che rispetta e completa le mission specifiche di ciascun soggetto, Uisp Matera, Italia Nostra e l’Associazione Matera 2019 intendono dare evidenza alla necessità di costruire una rete di partecipazione attiva che, facendosi carico di una responsabilità civica e civile, entri nel merito delle questioni e si adoperi per la loro risoluzione insieme alla Città”. E’ quanto si legge in una nota congiunta, in cui si spiega che: “Per questo motivo, oggi e domani, le associazioni saranno presenti con un gazebo in Piazza Vittorio Veneto per la raccolta firme per l’adozione del Regolamento dei Beni Comuni da parte del Comune di Matera. 
Il 'Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione comunale per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei Beni Comuni urbani per la città di Matera', già da tempo presentato e proposto al Comune di Matera dall’Associazione Matera2019 e in attesa di istruttoria per l’adozione in Consiglio comunale, è un tassello fondamentale – spiega la nota – per mettere in moto quel programma di innovazione sociale e costruire un reale cambiamento attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini. L’idea di promuovere uno strumento che disciplina la collaborazione tra le cittadine e i cittadini attivi e l’Amministrazione ha radici nella seconda metà degli anni Novanta, con la nascita di numerose esperienze, molte delle quali legate alla spinta innovativa delle iniziative promosse dalla Comunità europea, orientate da un approccio integrato e dalla partecipazione della cittadinanza alla costruzione e all’attuazione delle politiche pubbliche. Il Regolamento semplifica i rapporti tra cittadine e cittadini attivi e Amministrazione, grazie all’introduzione del Patto di Collaborazione. Con questo nuovo strumento gli abitanti di Matera potranno stringere con l’Amministrazione accordi per la realizzazione di azioni di cura e gestione di beni comuni urbani, stabilendo insieme le modalità di progettazione, di gestione e di monitoraggio degli interventi. Il testo della bozza di Regolamento proposto formalmente all’Amministrazione comunale e consegnato dopo un articolato percorso che ha visto il coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali presenti sul territorio a tutti i consiglieri comunali, è disponibile sul sito www.associazionematera2019.it

Oggi e domani due importanti iniziative daranno il segno concreto di questo impegno per i ‘Beni comuni’: Uisp Matera promuoverà il Bicincittà; Italia Nostra si adopererà per la valorizzazione della Chiesa rupestre di Monteverde e degli orti terrazzati.

Il Bicincittà giunto a Matera alla XII edizione, è oramai un appuntamento consolidato, un’occasione unica per i cittadini di riappropriarsi dei luoghi dello sport per tutti. Una festa per tutta la famiglia, una ciclopasseggiata non agonistica e aperta a tutti, per vivere i centri urbani e chiedere sostenibilità ambientale. In collaborazione con il Comitato di Quartiere di Serra Rifusa e FIAB Matera, il percorso con partenza dal Piazzale del Comune, attraverserà il centro cittadino per poi raggiungere Serra Rifusa, dove saranno realizzate attività con numerose realtà associative di quartiere.

Domani, domenica 13 maggio, Italia Nostra organizza su tutto il territorio nazionale la 'Seconda Giornata nazionale dei Beni comuni'. L’impegno della sezione di Matera con l'associazione Matera Cammina e l'associazione Eyra Trekking coinvolgerà – conclude la nota – la Chiesa rupestre di Monteverde e gli orti terrazzati. Questo ‘bene’ sarà al centro di iniziative di valorizzazione attraverso diverse attività: pulizia, informazione e attività culturali”.

  

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.