Molinari: “Italia 2018–60 storie per capire la Terza Repubblica”

"Sono sessanta le storie che Gianni Molinari, capocronaca del Mattino di Napoli, ha raccolto e messo in fila nei giorni in cui il Paese affrontava la campagna elettorale che avrebbe portato alla nascita della Terza Repubblica. E mentre partiti e movimenti costruivano agende fantasiose e proponevano programmi più o meno azzardati, queste storie restituivano una dopo l'altra l'aspetto del Paese reale. Nasce così 'Italia 2018 – 60 storie per capire la Terza Repubblica', il libro di Gianni Molinari, edito da Guida Editore, – spiegano i promotori dell'iniziativa in una nota –  che sarà presentato a Potenza giovedì 14 giugno alle 17.30 al Museo Provinciale.
La presentazione del volume, che ha la prefazione dell'economista Luca Meldolesi, sarà l'occasione per una riflessione a più voci su idee, fatti e numeri del Paese di tutti i giorni. Secondo lo stile dell'autore: attraverso storie concrete.
Il dibattito sarà anticipato da un saluto del Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, e di Paolo Albano, presidente di Letti di Sera.
Introdurrà il dibattito Sara Lorusso (basilicatapost.it), il giornalista Renato Cantore modererà il confronto; ne discuteranno con l'autore l'economista Sergio Beraldi (Università Federico II di Napoli) e l'imprenditrice Eugenia Sasso (Cantine Eubea).
La manifestazione sarà inoltre raccontata in diretta in vignetta grazie alla partecipazione di Riccardo Marassi".

Bas 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.