Mozione Valbasento, Benedetto: il Pd ha perso un’occasione

La mozione, presentata oggi in Consiglio regionale dal capogruppo di Cd e respinta dall’Aula, impegna la Giunta regionale a modificare la Lr 40/95 per estendere l’utilizzo delle royalties ai Comuni ricadenti nell’area industriale della Valbasento

Una mozione che impegna la Giunta regionale a presentare, previo parere della competente Commissione consiliare, una delibera di modifica della L.R. 40/95 (e successive modificazioni) per estendere l&rsquo;utilizzo dell&rsquo;aliquota relativa all&rsquo;estrazione petrolifera in Val d&rsquo;Agri anche ai comuni di Pisticci, Bernalda, Ferrandina, Salandra e Pomarico ricadenti nell&rsquo;area industriale della Valbasento &egrave; stata presentata oggi in aula dal capogruppo del Centro Democratico, Nicola Benedetto che ne ha chiesto l&rsquo;immediata discussione. &ldquo;La proposta &ndash; fa sapere Benedetto – &egrave; stata respinta con i voti determinanti di buona parte del gruppo Pd&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Secondo l&rsquo;interpretazione del capogruppo Pd Cifarelli che, evidentemente &ndash; ha detto in aula Benedetto &ndash; risente dell&rsquo;inesperienza istituzionale, la mozione avrebbe dovuto prima essere discussa in Commissione, ignorando che essa rappresenta un atto politico che impegna la Giunta, proprio dopo il parere della competente Commissione, a deliberare cos&igrave; come ho richiesto e quindi non comporta alcun passaggio preventivo in Commissione&rdquo;.<br /><br />Nel premettere che la LR 40/95 e le successive modificazioni (LR 40/1999 e LR 18/97) per l&rsquo;utilizzo dell&#39;aliquota relativa all&rsquo;estrazione petrolifera dai giacimenti in Val D&#39;Agri individuano, attraverso la tabella &lsquo;A&rsquo;, i comuni beneficiari ricadenti nel comprensorio della Val d&rsquo;Agri e successivamente ne hanno ampliato il numero con l&rsquo;inserimento di altri Benedetto sottolinea che &ldquo;come testimonia l&rsquo;inchiesta della Procura antimafia di Potenza sullo smaltimento dei reflui del Centro Oli Eni di Viggiano presso gli impianti Tecnoparco di Pisticci, la Val Basento, che &egrave; sempre in attesa dell&rsquo;attuazione dei lavori di bonifica del sito industriale, diventa, come ho sostenuto inascoltato gi&agrave; nella scorsa legislatura, la parte finale della filiera petrolio che comincia in Val d&rsquo;Agri&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Da anni infatti &ndash; afferma il capogruppo di Cd – comitati di cittadini, associazioni ambientaliste, sindacati e Comuni protestano contro la situazione determinata dai miasmi emanati da Tecnoparco dove sono trasferiti attraverso autobotti i reflui del Centro Oli Eni di Viggiano e rivendicano adeguate misure di intervento delle autorit&agrave; competenti. Nella mozione inoltre si evidenzia che all&rsquo;art. 3 della LR 40/99 si prescrive che la &lsquo;Tabella &lsquo;A&rsquo; (di cui alle Leggi Regionali 3 aprile 1995, n. 40, 10 novembre 1995, n. 64 e 8 aprile 1997, n. 18) potr&agrave; essere modificata ed integrata con delibera di Giunta Regionale, previo parere della competente Commissione Consiliare&rsquo;; che &lsquo;il procedimento di modifica o di integrazione viene attivato dal dipartimento Attivit&agrave; Produttive con proposta motivata&rsquo;; che &lsquo;la Giunta regionale predispone un regolamento con il quale vengono precisati i requisiti e le modalit&agrave; per l&#39;iscrizione dei comuni nella Tabella A&rsquo; &ldquo;.<br /><br />Per Benedetto &ldquo;il comportamento assunto dal Pd non tiene conto della situazione determinata in Valbasento e della forte tensione delle comunit&agrave; locali specie dopo l&rsquo;inchiesta della Dda. E&rsquo; la riprova che c&rsquo;&egrave; chi difende realmente il territorio della Valbasento e chi invece si appiglia ad interpretazioni regolamentari pur di rinviare la soluzione dei problemi. Per questa ragione il Pd oggi ha perso un&rsquo;occasione e l&rsquo;ha fatta perdere alla Valbasento.<br /><br />&nbsp;&nbsp;

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.