La Basilicata é stata protagonista insieme alle regioni Calabria e Sardegna al Mu-Sa, una due giorni di appuntamenti in cui musiche e sapori del Mediterraneo si sono incontrate a Sassari per fare sistema e rafforzare il “sounding” agroalimentare del Sud Italia, portando in vetrina i migliori prodotti enogastronomici dei territori, con gli stand e i laboratori di degustazione, i canti sardi e le musiche popolari del Meridione. Dal prossimo anno – spiega una nota degli organizzatori – anche Sicilia e Puglia entreranno nel circuito della manifestazione che sarà ospitata nel 2017 in Calabria e l'anno successivo in Basilicata. L’evento è stato organizzato dal Dopolavoro Ferroviario di Sassari assieme all’associazione Cibus Loci, con il patrocinio del Comune di Sassari e della Regione Sardegna, la collaborazione di Federazione italiana cuochi, Federazione italiana circoli enogastronomici, Pro Loco UnpliI Gioiosa Jonica, l’Organizzazione nazionale assaggiatori vino e le Camere di commercio di Sassari e Reggio Calabria. “L'iniziativa é stata totalmente autosostenuta – ha spiegato Tommaso Sussarello, uno degli organizzatori del Mu-Sa, con l'obiettivo di riunire le tipicità meridionali". Costruire una Rete e far conoscere le identità dei territori, provando nei prossimi anni a coinvolgere tutto il Sud Italia, con un piccolo sostegno politico é l'auspicio di Nicodemo Vitetta, coordinatore dell'evento. La manifestazione si é svolta sabato e domenica dalle 10 alle 22 e il pubblico sardo ha avuto modo di degustare la strazzata aviglianese, i legumi di Picerno, i peperoni di Senise, l’aglianico del Vulture e tanti altri prodotti, portati al Mu-Sa dalla Rete d'Impresa Ruralità e Gusto. Ma alla manifestazione ha entusiasmato il pubblico anche la buona musica, sia sabato, con la cantante Silvia Sanna, i cantadores a chitarra e gli Arangara (gruppo fondato da Gianfranco Riccelli e composto da straordinari musicisti calabresi residenti a Bologna), che domenica, con un gruppo a tenore unico nel Logudoro: il Cunsonu Nostra Signora di Seunis proveniente da Thiesi.
BAS 05