Ritorna l’appuntamento con l’XI edizione de “La Festa dell’Appennino lucano: Montagna Grande di Muro Lucano”.
“Basilicata: Cenerentola di Italia? Quale futuro ci aspetta” è il leit motiv – spiega il sindaco Mariani – di tre giorni di convegni, dibattiti e confronti che si terranno a Muro Lucano, dal 6 all’8 settembre nella sala consiliare e in località Settacque.
“Possiamo, dobbiamo e vogliamo dare un grande futuro alla nostra Regione – ha detto Mariani – ed è per questo che la nuova edizione del meeting si trasformerà in un ‘agorà di convegni e dibattiti che spazieranno dal sociale, alla cultura sino al turismo. E poi spazio alle questioni legate all’agricoltura, all’industria ed al commercio sino al petrolio all’energia e all’ambiente. Si parte dalla consapevolezza che il turismo, l’enogastronomia e i prodotti tipici sono la triade di una nuova azione di promozione e marketing territoriale che parte dal cuore del Marmo Platano e si estende sino all’Antica Lucania. Ogni giorno durante il coffee break sarà possibile visitare Località Settacque ed i Vucculi che hanno un alto valore speleologico. Il ‘Fagiolo Bianco di Muro Lucano’ dall’anno scorso è rientrato a pieno titolo tra i “Prodotti Agricoli Tradizionali” della Regione Basilicata. Il provolone podolico, invece, nei prodotti dell’associazione Unesco".
BAS09