Nero su Bianco – Food e magia

Ogni storia nasce sempre da paure e desideri. In “Food e magia. Storie di cibo e incanti in Basilicata”” l’autrice, la giornalista Carmensita Bellettieri, analizza il valore simbolico di alcuni piatti tipici della tradizione lucana e dei gesti che hanno seguito per secoli le tavole delle festività.

Il piccilatiedd a Natale, la scarcedda a Pasqua, la rappasciola il giorno di Santa Lucia sono accompagnati da riti e formule magiche, utili per allontanare la mala sorte e propiziare la buona salute e i raccolti abbondanti. Il piatto tradizionale, dunque, non è altro che il lieto fine di una storia antica, narrata da quattro incantatori lucani: il Cucibocca di Montescaglioso, il Maggio di Accettura, la Grande Madre e la Mascìara.

Nel libro, a corredo del racconto storico e antropologico, le immagini di Raffaele Cutolo.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Esprimi la tua opinione, segnala eventuali problemi o invia i tuoi suggerimenti per migliorare i servizi.
Non inserire dati personali in quanto non potranno essere trattati né presi in considerazione nel rispetto delle norme sulla privacy.


Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.