Pace: domani a Ruvo del Monte convegno storia risorgimentale

Per il consigliere del Gm “è fondamentale riproporre, in eventi pubblici, accadimenti storici di particolare rilevanza nella cronaca di ogni comune e provare a ricercarne i fondamenti, nelle loro modalità e strutture, nelle loro validità e veridicità”

&ldquo;Domani venerd&igrave; 10 agosto, alle ore 18, presso Largo Castello a Ruvo del Monte, parteciper&ograve; al convegno dal titolo: &lsquo;10 agosto 1861, Ruvo del Monte protagonista della storia risorgimentale&rsquo;.&nbsp; Con me, quale relatori, oltre al Sindaco Michele Metallo ed all&rsquo;assessore alla cultura Raffaele Mira, Luigi Serra, gi&agrave; preside della Facolt&agrave; di studi Arabo-islamici e del Mediterraneo dell&rsquo;Universit&agrave; orientale di Napoli, Lucio Attorre, del dipartimento di Scienze storiche linguistiche e antropologiche dell&rsquo;Universit&agrave; di Basilicata&rdquo;.<br /><br />Ne d&agrave; notizia il consigliere regionale Aurelio Pace del Gruppo misto per il quale &ldquo;ogni evento dedicato allo studio e all&rsquo;approfondimento della storia, in special modo quella rinascimentale, profondamente prossima ai nostri tempi e di stringente significato per la formazione della consapevolezza nazionale e della conoscenza dell&rsquo;evoluzione del popolo lucano, &egrave; un momento di profondo arricchimento per la comunit&agrave;. Molto resta ancora da scrivere delle pagine che hanno segnato i Comuni lucani in epoca rinascimentale, soprattutto alla luce del fenomeno, tutto lucano, del brigantaggio, che lascia ampi margini d&rsquo;approfondimento rispetto all&rsquo;analisi della genesi, evoluzione e marginalizzazione del fenomeno&rdquo;.<br /><br />Il consigliere Pace conclude aggiungendo che: &ldquo;E&rsquo; fondamentale riproporre, in eventi pubblici, accadimenti storici di particolare rilevanza nella cronaca di ogni comune e provare a ricercarne i fondamenti, nelle loro modalit&agrave; e strutture, nelle loro validit&agrave; e veridicit&agrave;; perch&eacute; come sosteneva Sant&rsquo;Agostino qualsiasi evento storico, per quanto nefasto possa essere, &egrave; sempre posto su di una via che porta al positivo, ha sempre un significato costruttivo e con questo approccio l&rsquo;evento racconter&agrave; e ricorder&agrave; gli accadimenti del 10 agosto 1861, provando ad imparare dagli errori per cercare di diventare uomini e cittadini migliori&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.