Parco Appennino L., forum su buone prassi e turismo di ritorno

Il Parco dell’Appennino Lucano mette in campo una nuova azione legata alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, ottenuta da Europarc Federation nel novembre del 2013.
Questa volta tocca al turismo di ritorno, che è una delle più importanti potenzialità della Basilicata e al quale il Parco sta lavorando da tempo.
Giovedì 9 aprile prossimo, presso la sede dell’Ente a Marsico Nuovo, a partire dalle ore 9.00, si terrà un Forum sul tema “Cets e trasferimento di buone prassi per un turismo di ritorno sostenibile”.
Al centro del dibattito c’è il confronto con l’esperienza in tema di turismo di ritorno realizzata nel Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano, il cui presidente, Fausto Giovannelli, presenterà le attività svolte in otto anni di esperienza sul fronte dell’animazione territoriale volta a favorire un’offerta turistica rivolta ai tanti emigranti sparsi nel mondo, con un ritorno alle radici della tradizione e della cultura dell’Emilia Romagna e della Toscana.
Il presidente del Parco Appennino Lucano, Domenico Totaro, farà il punto sull’adesione delle imprese turistiche alla CETS, con l’occhio rivolto alle opportunità che il turismo sostenibile offre al territorio e agli operatori.
Al Forum prenderà parte anche la Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie, per la quale interverranno i presidenti regionali di Emilia Romagna Laura Salsi, e di Basilicata Antonio San Francesco.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.