Pdl Rosa su patologie gravi, sì anche da seconda Commissione

Approvati, inoltre, i documenti contabili del Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti lucane e dell’Ente Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano

Passa all&rsquo;unanimit&agrave; anche in seconda Commissione consiliare, presieduta da Gianni Rosa (Lb-Fdi), la proposta di legge che stabilisce &ldquo;provvidenze a favore di familiari o accompagnatori residenti in Basilicata di soggetti affetti da patologie particolarmente gravi e/o invalidanti, tali da richiedere cure presso strutture non regionali&rdquo;. La pdl, d&rsquo;iniziativa del consigliere Rosa, approvata all&rsquo;unanimit&agrave; nei giorni scorsi in quarta Commissione consiliare, passa ora all&rsquo;esame del Consiglio regionale per la definitiva approvazione e ha l&rsquo;obiettivo di assicurare un contributo forfettario alle famiglie residenti in Basilicata che sono obbligate, per l&rsquo;assenza di strutture sul territorio regionale, a recarsi presso centri specializzati fuori regione.<br /><br />Licenziato a maggioranza (voto favorevole dei consiglieri Polese, Giuzio e Miranda Castelgrande – Pd, Romaniello -Gm, Mollica -Udc, Galante -Ri e Bradascio &ndash;Pp; voto contrario dei consiglieri Rosa &ndash;Lb-Fdi, Napoli &ndash;Pdl-Fi e Perrino &ndash;M5s) il disegno di legge relativo al bilancio di previsione 2015 e al bilancio pluriennale 2015/2017 del Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti lucane. Precedentemente l&rsquo;organismo consiliare aveva audito il direttore del Parco, Marco Delorenzo che ha illustrato i documenti contabili. &ldquo;Un bilancio consolidato &ndash; ha detto Delorenzo &ndash; gestito secondo i canoni dei nuovi sistemi di contabilit&agrave;, che si chiude con un&rsquo;entrata, pareggiata in uscita, di circa 1 milione e 65mila euro. Il bilancio &ndash; ha spiegato il direttore dell&rsquo;Ente Parco &ndash; presenta due sofferenze molto elevate, quella dovuta ai residui attivi derivanti dal Patto di stabilit&agrave; 2014 che non hanno consentito alla Regione Basilicata di trasferirci i fondi per lo scorso anno e l&rsquo;altra legata al tema dei danni derivanti dalla fauna selvatica. Siamo in forte ritardo &ndash; ha sottolineato – con il pagamento dei rimborsi&rdquo;. Delorenzo ha poi suggerito di istituire una apposita legge, cos&igrave; come &egrave; stato fatto dall&rsquo;Umbria e dalla Toscana,&nbsp; che regoli la filiera della trasformazione e dell&rsquo;utilizzazione delle carni da cinghiale.<br /><br />Sempre a maggioranza (voto favorevole dei consiglieri Giuzio e Miranda Castelgrande – Pd, Galante -Ri e Bradascio &ndash;Pp; voto contrario dei consiglieri Rosa &ndash;Lb-Fdi, Napoli &ndash;Pdl-Fi e Perrino &ndash;M5s; astenuti i consiglieri Romaniello &ndash;Gm e Mollica -Udc) &egrave; stata licenziata una delibera di Giunta regionale relativa all&rsquo;adozione della variazione di assestamento al bilancio di previsione 2014 e pluriennale 2014/2016 dell&rsquo;Ente Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano.<br /><br />Successivamente l&rsquo;organismo consiliare ha deciso di rinviare alla valutazione della quarta Commissione consiliare, competente per merito, una delibera di Giunta regionale relativa agli interventi di sostegno al funzionamento delle scuole dell&rsquo;infanzia paritarie (anno scolastico 2013/2014). Rinviato per ulteriori approfondimenti anche il disegno di legge che detta disposizioni in materia di veicoli ultraventennali.&nbsp;<br /><br />Presenti ai lavori della Commissione, oltre al presidente Gianni Rosa (Lb-Fdi) i consiglieri Carmine Miranda Castelgrande, Vito Giuzio e Mario Polese (Pd), Luigi Bradascio (Pp), Giovanni Perrino (M5s), Giannino Romaniello (Gm), Francesco Mollica (Udc), Paolo Galante (Ri) e Michele Napoli (Pdl-Fi).<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.