Percorsi ciclabili, Leggieri: linfa per filiera economica

“Grande soddisfazione per l'approvazione della mozione per l'Istituzione di un Ufficio Regionale di mobilità ciclistica. Una concreta alternativa economica al petrolio”

&ldquo;Con l&#39;approvazione all&#39;unanimit&agrave; della mozione sull&#39;Istituzione di un Ufficio Regionale di mobilit&agrave; ciclistica presentata &egrave; stato fissato un altro importante tassello per lo sviluppo della mobilit&agrave; dolce e del cicloturismo in Basilicata. Questi sono elementi fondamentali del programma del Movimento 5 Stelle, sia a livello nazionale che locale, in tema di mobilit&agrave; e sviluppo sostenibile&rdquo;. Queste le dichiarazioni del capogruppo regionale del Movimento cinque stelle, Gianni Leggieri.<br /><br />&ldquo;Come ho ribadito nel testo della mozione &ndash; sottolinea Leggieri – frutto anche della collborazione con i rappresentanti locali di Fiab (CiclOstile Potenza, Il Ciclamino Matera, Coordinamento Fiab Puglia e Basilicata) la mobilit&agrave; ciclistica ha gi&agrave; avuto uno sviluppo importante in tutta Europa e sta acquistando sempre maggiore spazio ed attenzione da parte delle istituzioni e delle amministrazioni italiane. In alcune regioni italiane c&rsquo;&egrave; una forte attivit&agrave; sul tema della mobilit&agrave; ciclistica con la emanazione di leggi regionali ad hoc sul tema ma, soprattutto, con investimenti per la realizzazione di percorsi ciclabili urbani ed extraurbani, con l&rsquo;attivazione di politiche di marketing per la mobilit&agrave; urbana e cicloturistica, con la realizzazione di cartografie e segnali dedicati al cicloturismo. Inoltre, con questa mozione, oltre all&#39;Istituzione dell&#39;Ufficio Regionale, ho chiesto alla Giunta di far propri il decalogo e i principi assunti dal Consiglio nazionale della Fiab (Federazione Italiana Amici della Bici) tenutosi a Milano lo scorso 16 ottobre&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Finora su tali materie &ndash; continua Leggieri – risultano essere coinvolti differenti uffici regionali (pianificazione, turismo, ambiente) e spesso si percepisce la assenza di una cabina di regia e di un indirizzo unitario. Tale frammentazione genera spesso confusione e disordine, sia nelle fasi di programmazione e ricerca e gestione dei fondi, sia nella fase di realizzazione degli interventi. Con la nascita di questo Ufficio si potranno superare queste criticit&agrave; e lavorare in maniera pi&ugrave; sinergica ed efficace, per dare impulso e maggiore concretezza alla mobilit&agrave; dolce, al cicloturismo e a tutta la filiera economica (ristoranti, locande, infrastrutture di ogni tipo sul percorso)&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Voglio ricordare &ndash; dice Leggieri – che secondo l&rsquo;ultimo rapporto di &lsquo;Bikeconomy&rsquo; il settore delle due ruote in Europa vale circa di 200 miliardi di euro. A questa cifra si arriva facilmente sommando il cicloturismo, che vale in Europa secondo stime dell&rsquo;Ue 44 miliardi (16 miliardi solo in Germania), la produzione di bici e accessori, un mercato da 18 miliardi, e poi tutti gli investimenti in piste ciclabili, in bike-rental, gli stessi grandi eventi. L&rsquo;Organizzazione Mondiale della Sanit&agrave; calcola in 110 miliardi il risparmio in spese sanitarie dovuto alla diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto e quindi alla diminuzione indotta in patologie cardiocircolatorie, obesit&agrave;, diabete, ma anche disturbi all&rsquo;udito grazie alla minore circolazione di auto. Inoltre, per l&#39;Oms un miliardo investito sulla mobilit&agrave; ciclabile sarebbe capace di creare circa 21.500 posti di lavoro, oltre ai vantaggi sull&rsquo;impatto ambientale e soprattutto sulla salute&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Tutti dati &ndash; conclude Leggieri – che ci spingono sempre di pi&ugrave; a investire nella direzione di un economia sempre pi&ugrave; sostenibile, vera e concreta alternativa al fossile, soprattutto in una regione come la nostra martoriata dalle estrazioni petrolifere&rdquo;.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.